Gadget tech per un mondo digitale accessibile e inclusivo: dalla tastiera semplificata all'interruttore smart - avvisatore.it
Un progetto innovativo, intitolato “Videogames ed eSports accessibili per tutti”, sta cercando di abbattere le barriere che impediscono alle persone con disabilità di partecipare al mondo dei videogiochi. Questa iniziativa è stata realizzata dalla Fondazione ASPHI Onlus e dalla Fondazione FightTheStroke, con il sostegno di Lenovo Foundation e Fondazione Mazzola. L’obiettivo è quello di sperimentare tecnologie assistive che consentano a bambini e adulti con disabilità di giocare e partecipare attivamente.
Durante il progetto, sono state coinvolte persone con diverse disabilità, famiglie, associazioni e operatori della riabilitazione. L’obiettivo era scoprire strumenti che permettessero a tutti di giocare, adattando il contesto di vita ed eliminando le barriere. Francesca Fedeli, presidente della Fondazione FightTheStroke, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Ognuno può giocare a modo suo, adattando il contesto di vita ed eliminando le barriere, anche grazie all’utilizzo saggio della tecnologia“.
Il progetto si è svolto in cinque tappe in diverse parti d’Italia, coinvolgendo oltre 50 persone con disabilità, soprattutto bambini tra i 6 e i 13 anni. I risultati ottenuti sono stati molto incoraggianti, migliorando l’apprendimento, il benessere e la partecipazione delle persone coinvolte.
Esistono già diverse soluzioni commerciali che rendono l’accesso alla tecnologia più semplice per le persone con disabilità. Ad esempio, Sony ha sviluppato un kit controller adattivo per la PlayStation 5, che consente alle persone con disabilità di giocare ai videogiochi in modo più confortevole. Inoltre, Echo Show 8 di Amazon è un dispositivo ideale per fare ricerche sul web, guardare film e serie TV o ascoltare musica, utilizzando solo i comandi vocali.
Queste sono solo alcune delle soluzioni disponibili sul mercato. Esistono molte altre tecnologie assistive che possono aiutare le persone con disabilità ad accedere alla tecnologia e partecipare attivamente alla società.
L’iniziativa “Videogames ed eSports accessibili per tutti” dimostra che i videogiochi possono essere uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Attraverso l’utilizzo di tecnologie assistive, è possibile eliminare le barriere che impediscono alle persone con disabilità di partecipare al mondo dei videogiochi.
Come ha sottolineato Francesca Fedeli, “Le sperimentazioni portate a termine durante tutto l’anno ci hanno permesso di rivendicare il diritto alla comunicazione dei bambini con disabilità e la promozione del gaming per l’apprendimento, la socialità e la pratica sportiva“. Grazie a progetti come questo, sempre più persone con disabilità potranno godere dei benefici dei videogiochi e partecipare attivamente alla società.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…