Galli esiliati: la battaglia dei chicchirichi a Mestre - Occhioche.it
La tranquillità della zona di Mestre è stata scossa dai “chicchirichi” incessanti provenienti da un pollaio domestico a Chirignago. Il proprietario, residente nella zona, aveva ottenuto il permesso di allevare galline per consumo familiare, ma i galli della sua aia hanno scatenato una vera e propria guerra con i vicini di casa. Il motivo? I rumori molesti dei galli che non cessavano mai, disturbando la quiete del quartiere.
Il Tribunale amministrativo regionale del Veneto è intervenuto per risolvere la controversia, imponendo al proprietario del pollaio di allontanare i galli e lasciare solo le galline nell’aia. La decisione è stata motivata dalla necessità di tutelare il diritto al riposo e al benessere psicofisico dei residenti, riducendo al minimo i rumori provenienti dal pollaio. Non più di 50 galline femmine potranno ora zampettare liberamente nell’aia, garantendo così una maggiore tranquillità per gli abitanti delle case circostanti.
Nonostante la sentenza del Tar, la questione potrebbe non essere definitivamente chiusa. Il Consiglio di Stato potrebbe essere chiamato a esprimersi sulla vicenda, dando ulteriori chiarimenti su come gestire situazioni simili in futuro. La ‘guerra dei galli’ a Mestre potrebbe quindi avere sviluppi interessanti, mentre i residenti sperano di poter finalmente godere di un po’ di pace e silenzio nel loro quartiere.
1. Mestre: Mestre è una città situata nella regione del Veneto, in Italia. È considerata una delle zone residenziali più importanti vicino a Venezia e fa parte del comune di Venezia. Noto per la sua storia e architettura, Mestre è un centro urbano significativo nella regione.
2. Tribunale amministrativo regionale del Veneto: Il Tribunal amministrativo regionale del Veneto è un’istituzione legale che si occupa di contenziosi nel territorio del Veneto. Si tratta di un organo giurisdizionale che si occupa di decisioni legali ed amministrative a livello regionale.
3. Consiglio di Stato: Il Consiglio di Stato è un organo consultivo e giurisdizionale della Repubblica Italiana. Si occupa di decisioni amministrative e giuridiche a livello nazionale e può essere chiamato a intervenire in controversie legali importanti.
Nel contesto dell’articolo, la disputa riguardante i galli molesti provenienti da un pollaio domestico a Chirignago, nei pressi di Mestre, evidenzia un conflitto di interessi tra il diritto di un individuo ad allevare animali per consumo familiare e il diritto dei vicini al riposo e alla tranquillità.
La decisione del Tribunale amministrativo regionale del Veneto di imporre al proprietario del pollaio di allontanare i galli e mantenere solo le galline nell’aia mostra un equilibrio tra le esigenze della comunità locale e i diritti individuali.
La prospettiva futura, con il possibile coinvolgimento del Consiglio di Stato, indica che la questione potrebbe non essere conclusa definitivamente e che ulteriori chiarimenti potrebbero essere richiesti per gestire situazioni simili in futuro. Questo caso mette in luce la complessità delle questioni di convivenza urbana e dei diritti dei cittadini a vivere in un ambiente sano e tranquillo.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…