Categories: Notize Roma

Garante per le persone con disabilità in Italia a partire dal 2025

Italia: Creazione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità

Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo proposto dalla ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che prevede la creazione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità a partire dal 1° gennaio 2025. Questo organo avrà “poteri autonomi di organizzazione, con indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica”.

Il Garante sarà composto da un presidente e due membri, selezionati tra persone con comprovate professionalità, competenze o esperienze nel campo della tutela e della promozione dei diritti umani e nella lotta contro le forme di discriminazione nei confronti delle persone con disabilità. La dotazione organica del Garante sarà costituita da due dirigenti e venti unità di personale non dirigenziale, che saranno assunti tramite pubblico concorso a partire dal 1° gennaio 2026.

Uno degli obiettivi principali del Garante sarà quello di monitorare e promuovere i diritti delle persone con disabilità in Italia. A tal fine, entro il 30 settembre di ogni anno, il Garante dovrà presentare una relazione alle Camere e al Presidente del Consiglio dei ministri sull’attività svolta.

Secondo la ministra Locatelli, la creazione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità rappresenta un passo importante per garantire una maggiore tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità in Italia. In una dichiarazione, la ministra ha affermato: “Il Garante sarà un organo indipendente e avrà il compito di vigilare sul rispetto dei diritti delle persone con disabilità, promuovendo politiche e azioni concrete per favorire l’inclusione e la piena partecipazione di queste persone nella società“.

La creazione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità è un passo importante verso una maggiore tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità in Italia. Questo organo avrà il compito di vigilare sul rispetto dei diritti delle persone con disabilità e di promuovere politiche e azioni concrete per favorire la loro inclusione e partecipazione nella società. Con l’istituzione del Garante, si spera di creare un ambiente più inclusivo e accessibile per le persone con disabilità in Italia.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

23 minuti ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago