Categories: Notize Roma

Generale Vannacci partecipa al tuffo di Capodanno a Viareggio: un gesto di coraggio e solidarietà

Il generale Roberto Vannacci partecipa al tradizionale tuffo di Capodanno a Viareggio

Il generale Roberto Vannacci, insieme alla sua famiglia, ha partecipato al tradizionale tuffo collettivo di Capodanno che si è svolto l’1 gennaio a Viareggio, in provincia di Lucca. Questa non è la prima volta che il generale prende parte a questa iniziativa, ma è la prima volta che lo fa insieme ai suoi cari.

Vannacci, che vive nella città toscana, ha dichiarato di essere orgoglioso di partecipare a questo evento con i suoi concittadini. Ha spiegato che in passato aveva già partecipato alle edizioni precedenti quando era libero da impegni professionali. “Da abitante di Viareggio sono orgoglioso di partecipare a questo evento con i miei concittadini. Quest’anno però, per la prima volta, sono qui con la famiglia e mi sono tuffato insieme alle mie figlie”, ha detto Vannacci.

Un tuffo collettivo con oltre 600 partecipanti

Il tuffo collettivo si è svolto intorno a mezzogiorno nel mare di fronte a piazza Mazzini. Nonostante la temperatura di circa 14 gradi, ben 605 persone hanno partecipato all’evento, tra cui residenti e turisti che hanno scelto di trascorrere il Capodanno sul litorale. Gli organizzatori avevano l’obiettivo di superare il record di partecipanti dell’anno precedente, che era di 672 persone. Tuttavia, l’epidemia influenzale in corso ha impedito a molti di prendere parte all’evento. Infatti, diverse persone hanno telefonato agli organizzatori per comunicare che erano malati a letto e non potevano partecipare.

Una tradizione che continua a coinvolgere la comunità

Il tuffo collettivo di Capodanno a Viareggio è diventato una tradizione molto amata dalla comunità locale. Ogni anno, centinaia di persone si riuniscono per dare il benvenuto al nuovo anno con un tuffo nel mare. Questo evento non solo crea un senso di appartenenza tra i partecipanti, ma rappresenta anche un modo per iniziare l’anno con energia e positività. Nonostante le difficoltà causate dall’epidemia influenzale, la partecipazione di oltre 600 persone dimostra che la tradizione continua ad essere amata e apprezzata dalla comunità di Viareggio.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago