Categories: Gossip

Genitori green: vivere a impatto zero con un bebè

Come risparmiare e ridurre l’impatto ambientale del neonato in arrivo?

Un’analisi dei costi

Secondo le ultime stime di Federconsumatori, il primo anno di vita di un bambino può costare ai genitori fino a circa 17.000 €, un valore in aumento dell’8% rispetto a due anni fa. Tuttavia, esistono differenze significative tra le famiglie sprecone e quelle “green”. Una famiglia sprecona può spendere da un minimo di 2.095 euro a un massimo di 5.256 euro per il proprio bebè fino ai due anni di età, producendo una grande quantità di rifiuti. Al contrario, una famiglia “green” può spendere da 59 a 264 euro, risparmiando fino al 95% e producendo scarti minimi.

Strategie per risparmiare e ridurre l’impatto ambientale

Lisa Casali, scienziata ambientale e referente per l’Italia presso la Direzione Generale per l’Ambiente della Commissione Europea, ha condiviso alcune strategie pratiche nel suo nuovo manuale “Genitori green e bambini felici. Manuale per vivere a impatto zero con un bebè (risparmiando)”. Casali consiglia di avere le idee chiare su cosa serve veramente e di fare una lista di ciò che si intende acquistare e ciò che si può prendere usato. Inoltre, suggerisce di evitare i negozi che vendono prodotti superflui per il bebè.

Cosa serve veramente alla neomamma?

Casali sottolinea l’importanza di chiedere aiuto per le faccende domestiche e la cucina, in modo da potersi dedicare esclusivamente al bebè e riposare. Inoltre, consiglia di considerare l’assistenza psicologica, se necessaria, per evitare l’isolamento e il sovraccarico di responsabilità. Casali elenca anche una serie di prodotti che si possono evitare di acquistare, sfatando miti e credenze comuni. Ad esempio, sottolinea che la sterilizzazione di ciucci e biberon è spesso una pratica inutile e costosa. Inoltre, consiglia di sterilizzare gli oggetti del bebè bollendoli in acqua per 10 minuti anziché acquistare prodotti specifici. Casali sottolinea anche l’importanza dell’allattamento al seno come scelta economica e a impatto ambientale zero.

Il pre-svezzamento e gli accessori superflui

Nel momento del pre-svezzamento, Casali consiglia di evitare l’acquisto di prodotti, accessori e gadget non sempre utili e che possono rappresentare un rischio per la salute del bambino. Ad esempio, cita i cosiddetti “baby food” come omogeneizzati, pappe pronte e biscotti per bebè, seguiti da bavaglini usa e getta, ciucci per frutta, contenitori, thermos, cuoci pappa, set di piattini e posate, tisane granulari per bebè, seggiolini da agganciare alla tavola e seggioloni di seconda mano. Casali invita i genitori a riflettere su ciò che è veramente indispensabile, anche in nome della riduzione dell’impatto dei rifiuti sull’ambiente.

In conclusione, risparmiare e ridurre l’impatto ambientale del neonato in arrivo è possibile seguendo alcune strategie pratiche. È importante fare una lista di ciò che serve veramente, evitare gli acquisti superflui e considerare l’opzione dell’usato. Inoltre, è fondamentale chiedere aiuto per le faccende domestiche e la cucina, e considerare l’assistenza psicologica se necessaria. Infine, è consigliabile evitare la sterilizzazione eccessiva degli oggetti del bebè e valutare attentamente gli accessori e i prodotti per il pre-svezzamento. Seguendo queste indicazioni, i genitori possono risparmiare denaro e contribuire a ridurre l’impatto ambientale.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

17 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago