Categories: Notize Roma

“Genova: Nuove pietre d’inciampo in memoria delle vittime dell’Olocausto”

“Pietre di inciampo” a Genova: la memoria della Shoah vive nelle strade della città

A Genova, le “pietre di inciampo” continuano a essere posate per mantenere viva la memoria della Shoah. Questa mattina, altre 13 pietre sono state collocate nelle strade della città, portando avanti l’iniziativa ideata da Gunter Demnig, le cui parole ci ricordano l’importanza di non dimenticare: “Una persona è dimenticata solo nel momento in cui si dimentica il suo nome”.

Un veicolo di memoria universale

Filippo Biolè, presidente del comitato Pietre d’inciampo di Genova e dell’Accademia Ligustica, sottolinea l’importanza di questo progetto come veicolo di memoria: “Credo che questo sia uno dei più importanti veicoli di memoria che si possa avere – sottolinea Biolè – perché l’arte parla un linguaggio universale. Le persone si raccolgono attorno a questa forma di arte urbana, inciampano nel loro recente passato, lo scoprono, si informano e lo ricordano”.

Nuove testimonianze nelle strade di Genova

Le nuove pietre di inciampo sono state posate in diverse strade di Genova. La prima è stata collocata nei pressi di via Dufour 11, in ricordo di Francesco Moisello. Successivamente, altre tre pietre sono state poste in corso Magenta 5, in memoria di Ida, Arturo e Luciano Valabrega. Durante la cerimonia di collocazione, l’assessore a Urbanistica e Sviluppo Economico Mario Mascia ha preso parte all’evento. Altre pietre sono state posate in via Padre Semeria 21, in ricordo di Giorgina Milani ed Ettore, Bice, Maria Luisa, Giorgio, Roberto e Paolo Sonnino, in via Felice Cavallotti 11 per Marco Rignani, e in via Casaregis 4A per Bellina Ortona.

Le “pietre di inciampo” continuano a diffondere la memoria della Shoah nelle strade di Genova, permettendo alle persone di inciampare nel passato e di ricordare le vittime dell’Olocausto.

Redazione

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

10 ore ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

1 giorno ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

1 giorno ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

2 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

2 settimane ago