Categories: Notize Roma

Giorgetti: Ue come assemblea di condominio

Giorgetti: l’UE manca di una dimensione politica

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso la sua opinione sul ruolo dell’Unione Europea, sottolineando la mancanza di una dimensione politica all’interno dell’organizzazione. Durante il suo intervento ad Atreju, Giorgetti ha affermato che l’UE è incapace di prendere decisioni tempestive e strategiche, poiché si trova costantemente a inseguire la Cina e gli Stati Uniti. Ha paragonato la situazione a un’assemblea condominiale, sottolineando che è impossibile prendere decisioni quando si è in 27 paesi diversi. Secondo il ministro, il quadro di contesto delle regole europee non tiene conto delle esigenze politiche dei singoli paesi.

Il patto di stabilità: l’Italia valuterà gli interessi nazionali

Giorgetti ha anche commentato le trattative in corso per il nuovo patto di stabilità, sottolineando che l’Italia valuterà attentamente gli interessi nazionali prima di firmare l’accordo. Ha affermato che sono stati compiuti progressi nelle trattative, ma che ci sono ancora molti aspetti da chiarire. In particolare, ha sottolineato che la durata del patto, che potrebbe essere di 10, 15 o 20 anni, richiede una valutazione attenta. Il ministro ha concluso dicendo che bisogna aspettare ancora un po’ prima di raggiungere una soluzione definitiva.

Credibilità e serietà: le azioni del governo italiano

Giorgetti ha sottolineato l’importanza che le azioni del governo italiano ispirino credibilità e serietà. Ha spiegato che la fiducia dei risparmiatori privati e degli investitori internazionali e nazionali dipende dalla percezione che il debito italiano verrà rimborsato. Pertanto, il governo si impegna a dare un’immagine di serietà e responsabilità. Il ministro ha sottolineato che questa è la base della politica del governo italiano.

Possibile proroga del superbonus

Infine, Giorgetti ha affrontato la questione della proroga del superbonus. Ha sottolineato che, sebbene ci siano aspetti economici e contabili da considerare, il governo sta monitorando attentamente la situazione. Ha aperto alla possibilità di prorogare i termini per la presentazione delle richieste di rimborso oltre la scadenza del 31 dicembre 2023. Il ministro ha sottolineato che si stanno valutando attentamente tutti gli aspetti prima di prendere una decisione definitiva.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago