"Giorgia Meloni e il disturbo degli otoliti: la premier spiega la sua condizione" - avvisatore.it
Le vertigini rotatorie sono un sintomo comune della vertigine parossistica posizionale, una condizione che può manifestarsi al risveglio o prima di dormire, durante il passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta o anche durante movimenti rapidi del collo. Questa condizione è stata diagnosticata anche alla premier Giorgia Meloni, che ha sperimentato la sensazione vertiginosa insieme a nausea o vomito.
La vertigine parossistica posizionale è causata da un’alterazione dell’organo dell’equilibrio nell’orecchio interno. Questa alterazione è dovuta allo spostamento dei cristalli presenti nel vestibolo, chiamati otoliti, all’interno dei canali semicircolari. Questo spostamento provoca una stimolazione errata dei recettori che registrano le rotazioni del capo, creando una sensazione illusoria di rotazione dell’ambiente circostante rispetto al corpo.
Durante le crisi di vertigine, è possibile sperimentare anche un’instabilità posturale che può durare alcuni giorni dopo il trattamento. Tuttavia, la vertigine parossistica posizionale è una condizione benigna che può essere trattata con manovre posizionali eseguite da uno specialista otorinolaringoiatra. Queste manovre mirano a riportare gli otoliti nella loro posizione corretta nel labirinto dell’orecchio, eliminando la sensazione vertiginosa. Prima di eseguire queste manovre, lo specialista valuterà le caratteristiche della vertigine attraverso specifiche manovre diagnostiche.
Le manovre diagnostiche sono utilizzate per scatenare i sintomi vertiginosi e vengono eseguite dal medico per osservare il nistagmo, un movimento involontario degli occhi che può variare a seconda del canale semicircolare coinvolto. Successivamente, lo specialista eseguirà le manovre liberatorie, che possono scatenare una vertigine liberatoria, indicando che gli otoliti stanno tornando nella loro posizione corretta.
Dopo le manovre, è possibile sperimentare sensazioni di instabilità e nausea che possono persistere per alcuni giorni. In alcuni casi, potrebbero essere necessarie più manovre liberatorie per riposizionare completamente gli otoliti. Se i sintomi acuti della vertigine persistono, sarà necessario un controllo medico e la ripetizione delle manovre liberatorie.
In conclusione, la vertigine parossistica posizionale è una condizione comune che può essere trattata con successo attraverso specifiche manovre posizionali eseguite da uno specialista otorinolaringoiatra. Queste manovre mirano a riportare gli otoliti nella loro posizione corretta, eliminando la sensazione vertiginosa. Se i sintomi persistono, è importante consultare un medico per ulteriori valutazioni e trattamenti.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…