Giorgia Meloni: Stato di salute e spiegazione sugli otoliti secondo un otorinolaringoiatra - avvisatore.it
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è stata colpita da un disturbo chiamato Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (VPPB), che l’ha costretta a letto per due giorni e a rinviare la conferenza stampa di fine anno. Per saperne di più su questa sindrome, abbiamo intervistato il professor Paolo Ruscito, primario della divisione di Otorinolaringoiatria dell’ospedale San Filippo Neri di Roma.
Secondo il professor Ruscito, la VPPB è un disturbo che solitamente colpisce gli anziani, ma sta diventando sempre più comune anche tra i giovani. Non si conoscono ancora le cause precise di questa condizione, nota anche come “otoliti”, ma si sa che può essere scatenata da un colpo di frusta, dolore cervicale o infiammazione.
Una delle ragioni per cui la VPPB sta diventando più diffusa tra i giovani è il loro stile di vita sedentario. Passano molte ore seduti davanti al computer e si spostano principalmente in auto o scooter. Questo comporta una postura scorretta del collo, che può contribuire allo sviluppo della vertigine.
La VPPB si manifesta con una sensazione di vertigine quando ci si sdraia o si alza dal letto, si guarda in alto o si piega il capo. Questa vertigine è di breve durata, solitamente pochi secondi o al massimo un minuto, ma può essere accompagnata da nausea e vomito. La VPPB colpisce più frequentemente le donne, con un’incidenza di circa 10 casi ogni 100.000 persone.
Secondo il professor Ruscito, la vertigine è definita “posizionale” perché si verifica solo in determinate posizioni, ad esempio quando si passa dalla posizione distesa a quella eretta o quando si ruota la testa sul cuscino. È chiamata “parossistica” perché si manifesta in brevi e intense vertigini. Nonostante i sintomi spiacevoli, la VPPB è considerata benigna perché non è legata a patologie gravi e può essere curata in modo adeguato.
Per prevenire la ricomparsa della VPPB, il professor Ruscito consiglia di praticare attività fisica come ginnastica posturale, fisioterapia e nuoto. L’acqua riduce il peso del collo sulla colonna vertebrale, offrendo un ottimo modo per prevenire le vertigini.
Una volta diagnosticata la sindrome otolitica, vengono eseguite delle manovre liberatorie per spostare la posizione degli otoliti, piccoli cristalli di carbonato di calcio presenti nei canali dell’orecchio che contribuiscono all’equilibrio. Queste manovre possono essere diagnostiche, terapeutiche o entrambe, a seconda della porzione dell’orecchio che si vuole esplorare. Possono essere eseguite da specialisti in Otorinolaringoiatria o da figure specializzate non mediche, al fine di ripristinare una posizione più fisiologica del collo e alleviare i sintomi.
In conclusione, la Vertigine Posizionale Parossistica Benigna è un disturbo che può colpire chiunque, anche i giovani come Giorgia Meloni. Sebbene sia una condizione invalidante, può essere gestita con successo attraverso la diagnosi precoce, l’attività fisica e le manovre liberatorie.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…