Categories: Benessere

Giornata di sensibilizzazione a Roma sull’ipertensione polmonare: informazioni cruciali sulle persone e i fatti

Giornata di sensibilizzazione sull’ipertensione polmonare: una malattia invisibile

Domani si terrà una giornata di sensibilizzazione sull’ipertensione polmonare, una malattia spesso sottovalutata ma estremamente pericolosa. L’evento, promosso da Amip (Associazione malati di ipertensione polmonare), si svolgerà nella sala Di Liegro di palazzo Valentini a Roma. L’obiettivo principale è quello di mettere in luce questa patologia e promuovere una diagnosi tempestiva, fondamentale per salvare vite umane e garantire un trattamento adeguato.

L’ipertensione polmonare è una malattia rara che può mettere a rischio la vita del paziente se non viene riconosciuta e trattata in tempo. I primi sintomi possono essere facilmente confusi con quelli di altre patologie più comuni, rendendo la diagnosi ancora più difficile. Per questo motivo, è fondamentale diffondere informazioni sia tra i medici di base che dovranno effettuare la diagnosi, sia tra il pubblico in generale.

Questa malattia colpisce il sistema respiratorio e può manifestarsi a tutte le età. In Italia, si stima che ci siano circa 3.000 persone affette da ipertensione polmonare, ma solo una piccola percentuale di esse riceve cure specializzate. L’ipertensione polmonare può causare complicanze in vari organi del corpo e limitare notevolmente la qualità di vita dei pazienti. Sebbene il trapianto di polmoni e/o cuore-polmoni possa essere necessario per guarire, esistono anche farmaci che possono migliorare o stabilizzare le condizioni dei malati.

Durante l’evento di sensibilizzazione di domani, verrà presentato in anteprima un breve filmato animato che spiega in modo semplice ma chiaro cos’è l’ipertensione polmonare e come è possibile intervenire. Questo video è stato realizzato da una professionista della comunicazione che è anche affetta da questa malattia, offrendo così un punto di vista unico e autentico.

L’importanza della diagnosi tempestiva e delle cure adeguate

La diagnosi tempestiva dell’ipertensione polmonare è fondamentale per garantire un trattamento adeguato e salvare vite umane. Tuttavia, questa malattia è spesso sottovalutata e i sintomi iniziali possono essere confusi con quelli di altre patologie più comuni. È quindi di fondamentale importanza diffondere informazioni corrette sia tra i medici di base che dovranno effettuare la diagnosi, sia tra il pubblico in generale.

L’ipertensione polmonare colpisce il sistema respiratorio e può manifestarsi a tutte le età. In Italia, si stima che ci siano circa 3.000 persone affette da questa malattia, ma solo una piccola percentuale di esse riceve cure specializzate. Questa patologia può causare complicanze in vari organi del corpo e limitare notevolmente la qualità di vita dei pazienti. Sebbene il trapianto di polmoni e/o cuore-polmoni possa essere necessario per guarire, esistono anche farmaci che possono migliorare o stabilizzare le condizioni dei malati.

Un video animato per spiegare l’ipertensione polmonare

Durante l’evento di sensibilizzazione di domani, verrà presentato in anteprima un breve filmato animato che spiega in modo semplice ma chiaro cos’è l’ipertensione polmonare e come è possibile intervenire. Questo video è stato realizzato da una professionista della comunicazione che è anche affetta da questa malattia, offrendo così un punto di vista unico e autentico.

L’obiettivo del video è quello di diffondere informazioni corrette e accessibili sulla patologia, al fine di sensibilizzare il pubblico e i medici di base sull’importanza della diagnosi tempestiva e delle cure adeguate. Grazie a questa iniziativa, si spera di aumentare la consapevolezza sull’ipertensione polmonare e garantire una migliore qualità di vita per i pazienti affetti da questa malattia invisibile.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

39 minuti ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago