Notize Roma

Giornata Mondiale del Turismo: “Agriturismo in Città” torna a Roma con degustazioni e prodotti biologici del Lazio

In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, la Capitale ospiterà la seconda edizione di Agriturismo in Città, un evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agricoli tipici degli agriturismi laziali. L’iniziativa, organizzata da Agriturist in collaborazione con Agriturist Lazio, è supportata da Arsial e dalla Regione Lazio e mira a promuovere il turismo rurale e le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Dopo il successo della prima edizione, l’evento tornerà venerdì 27 settembre presso la storica sede di Palazzo Della Valle in Corso Vittorio Emanuele II, 101, con una tavola rotonda che si terrà alle ore 10:30 nella Sala Serpieri. Qui, esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno su “Il ruolo degli agriturismi e delle produzioni tipiche nella regione Lazio”.


Itinerari enogastronomici per scoprire i sapori del Lazio

La giornata offrirà una serie di incontri e degustazioni aperte a cittadini, turisti e studenti curiosi di approfondire la conoscenza delle eccellenze culinarie regionali. Le attività saranno un’occasione per immergersi nei sapori degli agriturismi del Lazio, un patrimonio agricolo che offre prodotti tipici unici e che racconta la ricchezza di una regione dalle profonde tradizioni enogastronomiche.

Attraverso il QR code disponibile nella locandina dell’evento, i partecipanti potranno prenotare gratuitamente percorsi sensoriali e esperienze gustative che li condurranno alla scoperta delle migliori produzioni locali, rese famose anche dai 26 marchi riconosciuti tra DOP, IGT e STG, che attestano la qualità e l’autenticità delle materie prime del Lazio.

I prodotti biologici al centro dell’edizione 2024

Un aspetto centrale di questa edizione sarà la promozione dei prodotti biologici, grazie alla collaborazione con Confagribio, associazione impegnata nella diffusione di pratiche agricole sostenibili. Questa sinergia permetterà di porre l’accento sull’importanza di un approccio sostenibile all’agricoltura e di stili di vita più sani, a partire proprio dalla scelta dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole.

Agriturismo e turismo esperienziale: una nuova tendenza in crescita

Il turismo esperienziale è in forte crescita, come evidenzia Stefano Augugliaro, presidente di Agriturist Lazio. La tendenza sta spostando l’interesse dei turisti verso esperienze personalizzate, legate al benessere e al contatto con la natura. Gli agriturismi rappresentano una risposta ideale a questa domanda, coniugando la qualità dei prodotti enogastronomici a un’offerta di esperienze uniche immersi in contesti naturali.


Secondo Augugliaro, “Agriturismo in Città” non è solo un evento che celebra il turismo, ma un’occasione per promuovere un nuovo modello di fruizione del territorio, capace di coinvolgere Roma e le sue aree interne, mettendo in luce le infinite ricchezze della regione Lazio sotto tutti i punti di vista.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

3 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago