Categories: Benessere

Giornata nazionale sui tumori pediatrici: Mulè invita alla riflessione

La Giornata mondiale contro il cancro pediatrico: riflessioni sulla cura dei bambini malati

Il vicepresidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulè, ha aperto il convegno ‘Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l’oncoematologia pediatrica’, promosso e organizzato dalla Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica (Fiagop) in occasione della 23esima Giornata mondiale contro il cancro pediatrico. Durante l’evento, Mulè ha sottolineato l’importanza di riflettere sulla cura dei bambini e dei loro genitori, affermando che questa giornata non è un momento di celebrazione, ma un’occasione per valutare se stiamo facendo tutto il necessario per assistere i piccoli pazienti.

La lotta contro il cancro pediatrico: criticità e prospettive

Il convegno ha affrontato il tema dei tumori rari nell’oncoematologia pediatrica, mettendo in luce le criticità e le prospettive di cura. Durante l’evento, sono stati discussi i progressi compiuti nella ricerca e nella terapia dei tumori pediatrici, ma anche le sfide ancora da affrontare. Si è sottolineata l’importanza di una rete nazionale che favorisca la condivisione delle conoscenze e delle esperienze tra i diversi centri di cura, al fine di garantire una diagnosi precoce e un trattamento adeguato per tutti i bambini affetti da tumori rari.

Il ruolo delle associazioni e la necessità di un impegno comune

Durante il convegno, si è evidenziato il ruolo fondamentale delle associazioni di genitori e guariti oncoematologia pediatrica nella lotta contro il cancro pediatrico. Queste associazioni svolgono un’importante funzione di supporto emotivo e pratico per le famiglie dei bambini malati, ma anche di promozione della ricerca e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. È emersa la necessità di un impegno comune da parte di istituzioni, medici, associazioni e società civile per garantire una migliore assistenza ai bambini e ai loro genitori, affrontando le sfide che ancora persistono nella cura dei tumori pediatrici.

Come ha sottolineato il vicepresidente Mulè, la Giornata mondiale contro il cancro pediatrico è un momento di riflessione e di consapevolezza. È un’occasione per valutare se stiamo facendo tutto il possibile per assistere i bambini malati e i loro genitori. La lotta contro il cancro pediatrico richiede un impegno costante e una collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, al fine di garantire una cura adeguata e una migliore qualità di vita per i piccoli pazienti.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago