"Giorno della Memoria a Milano: 60+ eventi e 26 pietre di inciampo commemorano le vittime" - avvisatore.it
Il 27 gennaio si terrà il Giorno della Memoria a Milano, con una serie di eventi che celebrano la memoria delle vittime dell’Olocausto. Il sindaco Giuseppe Sala e la senatrice a vita Liliana Segre hanno presentato i dettagli di questa commemorazione. Un momento importante sarà la consegna della laurea honoris causa in Scienze storiche a Liliana Segre, per il suo straordinario impegno nella testimonianza della Shoah e nella lotta contro l’antisemitismo, il razzismo e l’intolleranza. La cerimonia si svolgerà all’Università Statale di Milano.
Un altro momento significativo della giornata sarà la posa di 27 nuove pietre di inciampo davanti alle abitazioni di coloro che furono deportati dal regime fascista. Queste pietre si aggiungeranno alle quasi 200 già presenti in città, creando un mosaico della memoria dedicato a uomini, donne e bambini milanesi morti nei campi di sterminio. Le prime 13 pietre saranno posate il 25 gennaio, mentre le altre 13 saranno collocate il 7 marzo, in occasione della settimana dedicata alla commemorazione degli scioperi del 1944 contro la guerra e la produzione bellica.
Per preservare la memoria di questi milanesi, saranno realizzati cinque podcast intitolati ‘Voci silenziose’, che racconteranno le loro storie. Il primo episodio sarà disponibile online il 27 gennaio sui canali dell’Istituto Europeo di Design e del Comitato. Inoltre, nel Giorno della Memoria, il Comune di Milano renderà pubblica la geo-mappa della popolazione ebraica censita nel 1938, consultabile per tutta la giornata presso la Cittadella degli Archivi.
Infine, il Memoriale della Shoah in piazza Edmond Safra 1 sarà aperto per l’intera giornata del 27 gennaio, offrendo visite gratuite. Questo luogo simbolo della memoria cittadina rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la commemorazione delle vittime dell’Olocausto.
Questi eventi e iniziative sono un modo per mantenere viva la memoria delle vittime dell’Olocausto e per educare le giovani generazioni sull’importanza di combattere l’antisemitismo, il razzismo e l’intolleranza. Milano si impegna a preservare la storia e a onorare la memoria di coloro che hanno sofferto e perso la vita durante quel periodo oscuro della storia.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…