Giorno della Memoria: Il caso Pozzolo e la sua prima uscita pubblica - avvisatore.it
Il deputato sospeso da Fratelli d’Italia, Emanuele Pozzolo, ha partecipato questa mattina alla cerimonia per il Giorno della Memoria, tenutasi davanti alla sinagoga di Vercelli. L’evento è stato organizzato dalla prefettura in collaborazione con Provincia, Comune e Ufficio scolastico territoriale.
Durante la cerimonia, Pozzolo ha ascoltato gli interventi della presidente della Comunità ebraica, Rossella Bottini Treves, e del prefetto Lucio Parente, che hanno ricordato gli ebrei vercellesi deportati durante il periodo dell’Olocausto. Successivamente, hanno preso la parola il sindaco Andrea Corsaro, difensore di Pozzolo, e il presidente della Provincia Davide Gilardino.
Nonostante la presenza dei giornalisti, il deputato ha preferito non rilasciare dichiarazioni, limitandosi a mettere le dita a forma di ics sulla bocca come segno di silenzio.
Dopo la cerimonia davanti alla sinagoga, Pozzolo ha preso parte anche alla successiva cerimonia nel salone di rappresentanza della prefettura. Tuttavia, ha scelto una posizione più defilata, lontano dal luogo degli interventi istituzionali.
Nonostante alcuni saluti e abbracci, a metà della cerimonia il deputato ha deciso di abbandonare la sala. Le ragioni di questa scelta non sono state specificate.
La partecipazione di Emanuele Pozzolo alla cerimonia per il Giorno della Memoria rappresenta un gesto simbolico di ricordo e riflessione sulla tragedia dell’Olocausto. Nonostante la sua sospensione da Fratelli d’Italia, il deputato ha scelto di essere presente e di ascoltare gli interventi delle autorità locali. Il suo gesto di silenzio, con le dita a forma di ics sulla bocca, sembra voler sottolineare l’importanza di non dimenticare e di mantenere viva la memoria di quanto accaduto.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…