Categories: Notize Roma

Giorno della Memoria: Shoah, ricordo vittime Olocausto

Il Giorno della Memoria: il Senato aderisce alla campagna #WeRemember

Oggi, sabato 27 gennaio 2024, in occasione del Giorno della Memoria istituito con la legge 211/2000, il Senato della Repubblica si unisce alla campagna #WeRemember del World Jewish Congress (Wjc) per commemorare l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz-Birkenau. Un gesto simbolico che mira a mantenere viva la memoria delle vittime dell’Olocausto.

La facciata di Palazzo Madama, sede del Senato, sarà illuminata di giallo, un colore che rappresenta la speranza, a partire dal tramonto e fino all’alba di domani, domenica 28 gennaio. Inoltre, le bandiere saranno poste a mezz’asta, in segno di lutto e rispetto.

La legge che ha istituito il Giorno della Memoria

La legge 20 luglio 2000, n. 211, ha istituito il “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Questa importante legge riconosce il 27 gennaio come il Giorno della Memoria, in memoria dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz.

Secondo l’articolo 1 della legge, il Giorno della Memoria è dedicato a ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che sono stati deportati, imprigionati e uccisi, nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio, mettendo a rischio la propria vita per salvare altre persone.

L’articolo 2 della legge prevede l’organizzazione di cerimonie, iniziative, incontri e momenti di riflessione in occasione del Giorno della Memoria, al fine di mantenere viva la memoria dei fatti e promuovere una maggiore consapevolezza.

La risoluzione dell’ONU

Il 27 gennaio è anche riconosciuto come la Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto, grazie alla risoluzione dell’Assemblea delle Nazioni Unite approvata il 21 novembre 2005. Questa risoluzione istituisce il “Programma di sensibilizzazione sull’Olocausto”, con l’obiettivo di mobilitare la società civile per la memoria e l’educazione sull’Olocausto, al fine di prevenire futuri atti di genocidio.

La commemorazione del Giorno della Memoria e la partecipazione del Senato alla campagna #WeRemember sono importanti per ricordare le atrocità dell’Olocausto e per promuovere la consapevolezza e l’educazione su questo tragico evento della storia. Come ha dichiarato il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, “Ricordare è un dovere, per non dimenticare mai le vittime dell’Olocausto e per impegnarci affinché simili tragedie non si ripetano mai più”.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

13 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago