Categories: Notize Roma

Giorno memoria: due eventi all’Università di Padova

Resistere allo sterminio: gli ebrei in Italia durante l’occupazione fascista

Venerdì 26 gennaio, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano a Padova, si terrà un importante incontro in anticipo alla celebrazione della Giornata della Memoria, che si svolgerà il 27 gennaio. L’evento, intitolato “Resistere allo sterminio. Gli ebrei in Italia durante l’occupazione fascista”, vedrà la partecipazione di Liliana Picciotto, esperta del Centro documentazione ebraica contemporanea di Milano. Picciotto presenterà una lectio magistralis basata sulla sua ricerca sui “resistenti”, ovvero le famiglie ebraiche in Italia che, dopo l’8 settembre 1943, hanno lottato per la sopravvivenza organizzando rifugi, ottenendo documenti falsi e trovando i mezzi necessari per vivere come clandestini.

Molte facce nessuna razza: approfondire il clima culturale del fascismo

La mattina di domenica 28 gennaio, presso il Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova, si terrà un evento dal titolo “Molte facce nessuna razza”. L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire la comprensione del clima culturale del fascismo e il ruolo degli scienziati che hanno firmato il Manifesto della Razza, il documento che ha preceduto le discriminazioni e le leggi del 1938. L’evento fornirà un’opportunità unica per esplorare questo periodo storico e analizzare le implicazioni delle ideologie razziste promosse dal regime fascista.

Un’occasione per la riflessione e la memoria

Entrambi gli eventi offrono un’importante occasione per riflettere sulla storia e per ricordare le vittime dell’occupazione fascista. La Giornata della Memoria è un momento cruciale per onorare la memoria di coloro che hanno sofferto e perso la vita durante il periodo dell’Olocausto. Attraverso la partecipazione a questi eventi, è possibile approfondire la conoscenza di questo periodo storico e promuovere la consapevolezza dell’importanza di combattere l’odio e la discriminazione. Come afferma Liliana Picciotto: “La memoria è un dovere che ci riguarda tutti, perché solo attraverso la conoscenza del passato possiamo costruire un futuro migliore”.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago