Categories: Notize Roma

Giubileo di Roma: urgenti 500 milioni per garantire accoglienza e servizi adeguati

La celebrazione del Giubileo a Roma si avvicina rapidamente, con solo cento giorni a disposizione per preparare la capitale a ricevere milioni di pellegrini e visitatori. Natale Di Cola, segretario generale della Cgil Roma e Lazio, ha lanciato un allarme: per far funzionare al meglio la città e il sistema di accoglienza in occasione di questo evento straordinario, sono necessarie risorse ingenti, stimate intorno ai cinquecento milioni di euro. La priorità deve essere data soprattutto al settore dei trasporti e della mobilità, che rischia di diventare un punto critico nell’accoglienza.

La richiesta di risorse adeguate

La situazione attuale

Di Cola ha evidenziato come le risorse attualmente destinate al Giubileo siano del tutto insufficienti. Se il governo non aumenta i finanziamenti, le cifre disponibili per i servizi e l’accoglienza potrebbero risultare inadeguate per il numero previsto di visitatori. Ogni pellegrino beneficerebbe di soli 1,19 euro per l’accoglienza, 0,11 euro per la cultura, 4,33 euro per il decoro urbano, 2,23 euro per la sanità, 2,69 euro per la sicurezza e 1,23 euro per i trasporti. Numeri che suscitano preoccupazione e fanno emergere la necessità di un intervento immediato.

Il sindacalista ha espresso il suo appello alle autorità per un cambio di rotta, sottolineando come il tempo stia per scadere. Per garantire un’accoglienza dignitosa e servizi adeguati, è fondamentale che il sistema della Capitale sia in grado di gestire l’afflusso di milioni di pellegrini. Il Giubileo deve rappresentare un’opportunità di crescita e rilancio per la città, non solo un evento religioso.

L’appello al governo e al Comune

Nel suo intervento, Di Cola ha esortato il governo a prendere in considerazione “l’ultima occasione” utile per richiedere fondi attraverso la prossima legge di bilancio. Inoltre, ha invitato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a convocare le forze sociali e produttive per costruire un “patto di comunità.” Questo accordo dovrebbe mirare a rendere il “Giubileo dei Cittadini” un’opportunità per migliorare la qualità della vita e combattere le disuguaglianze.

L’importanza della collaborazione tra le diverse amministrazioni è cruciale, secondo Di Cola. È indispensabile un impegno collettivo per garantire il buon esito dell’evento, visto che il successo del Giubileo non dipende solo da un’amministrazione, ma da tutta la comunità romana. Alcuni passi positivi sono già stati compiuti, come gli accordi siglati per la salute e la sicurezza nei cantieri, che contribuiscono a contrastare il fenomeno del lavoro precario e insicuro.

I cantieri e le opere in corso

Grandi progetti per il Giubileo

Roma si sta preparando al Giubileo anche attraverso un’intensa attività cantieristica. Gli interventi previsti non sono solo finalizzati all’evento giubilare, ma riguardano anche il miglioramento della città nel suo complesso. Tra i progetti più significativi da completare figura la riqualificazione di piazza Pia, il cui costo è stimato in 79,5 milioni di euro, con termine dei lavori previsto per l’8 dicembre 2024, in concomitanza con la festività dell’Immacolata.

Un altro intervento importante è previsto davanti alla Basilica di San Giovanni, il cui progetto, con un investimento di 15 milioni di euro, mira a sistemare un’area di circa 18mila metri quadrati. Questi progetti non solo serviranno l’evento, ma contribuiranno anche a migliorare il decoro e la funzionalità della città a lungo termine.

La realizzazione di queste opere è essenziale per garantire un’accoglienza adeguata ai visitatori del Giubileo. L’accelerazione dei lavori e la disponibilità di risorse economiche sono dunque prioritari. La città di Roma si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, e il supporto delle istituzioni è fondamentale per gestire questa grande sfida.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago