Categories: Notize Roma

Giubileo: Lavori 5G nell’area dell’Anno Santo completati entro il 2024

Roma lancia il progetto 5G e wifi per la Capitale

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’inizio della fase operativa del progetto di realizzazione della rete 5G e del wifi per la città. Questa iniziativa fa parte dei piani per il Giubileo e mira a migliorare la connettività e l’accesso a Internet nella Capitale.

Dettagli sul progetto

Il sindaco Gualtieri ha presentato il progetto insieme al direttore generale di Roma Capitale, Paolo Aielli, e al CEO di Boldyn Network Italia, Antonino Ruggiero, l’azienda responsabile della realizzazione dell’infrastruttura. I lavori inizieranno all’inizio del 2024, con un contratto del valore di oltre 97 milioni di euro, di cui 20 provenienti da fondi pubblici.

La nuova rete 5G coprirà i punti chiave della città, tra cui 100 piazze e strade limitrofe, con circa 850 hotspot Wi-Fi6 di ultima generazione. Inoltre, saranno installate oltre 2000 small cell e punti di accesso Wi-Fi indoor in 7 edifici della Pubblica Amministrazione. Il progetto prevede anche l’installazione di 1800 sensori IoT per lo sviluppo di soluzioni smart e 2000 telecamere 5G ad alta definizione, che si aggiungeranno alle 7000 già esistenti. Questo permetterà il monitoraggio della città per il corretto smaltimento dei rifiuti, il controllo del traffico, l’efficienza energetica degli edifici, la sicurezza stradale e la verifica della qualità dell’aria.

Cronoprogramma dei lavori

Il cronoprogramma prevede la posa della fibra ottica in 100 piazze e il completamento della rete 5G nelle fermate della linea Metro A entro la fine del 2024. Le altre fermate della Metro A saranno coperte entro giugno 2025. Per quanto riguarda la Metro B, i lavori saranno completati al 50% entro il 2024, al 75% entro giugno 2025 e completamente entro dicembre 2025. Per la Metro C, il 50% della rete sarà completato entro giugno 2025, il 75% entro dicembre dello stesso anno e il 100% entro giugno 2026. I servizi Wi-Fi nelle 100 piazze saranno completati entro giugno 2025, insieme all’installazione dei sensori IoT e delle telecamere, ma il 75% sarà già operativo per il Giubileo.

Il Campidoglio, i Musei Capitolini, l’Anagrafe e una serie di assessorati saranno i primi 7 edifici ad essere coperti dall’infrastruttura, che offrirà velocità e latenza simili a quelle della fibra ottica.

Questo progetto rappresenta un importante passo avanti per la connettività e l’accesso a Internet nella città di Roma. La rete 5G e il wifi miglioreranno la qualità della vita dei cittadini e contribuiranno allo sviluppo di soluzioni smart per una città più efficiente e sostenibile.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

22 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

24 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

24 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago