Giudice de Gioia assegnato alla Commissione femminicidio del CSM - avvisatore.it
Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha approvato la delibera che accoglie la richiesta del Guardasigilli Carlo Nordio per il collocamento fuori ruolo del giudice Valerio De Gioia. Questa decisione è stata presa in risposta alla nota inviata il 23 ottobre scorso dalla Presidente della Commissione d’inchiesta sul femminicidio, Martina Semenzato.
Il giudice De Gioia è stato destinato a tempo pieno e a titolo gratuito per svolgere attività di consulenza giuridica presso la Commissione sul femminicidio. Il suo ruolo sarà quello di contribuire alle indagini sulle reali dimensioni, condizioni, qualità e cause del femminicidio. La Commissione si occupa di analizzare l’uccisione di una donna basata sul genere e di ogni forma di violenza maschile contro le donne. Inoltre, De Gioia sarà coinvolto nella prevenzione dei femminicidi e della violenza di genere, nonché nell’adozione di testi unici che riassumano le norme dei vari settori di interesse, al fine di migliorare la coerenza e la completezza della regolamentazione.
Tra i compiti assegnati al giudice De Gioia, vi è anche il monitoraggio dell’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Inoltre, sarà responsabile di verificare l’adeguatezza della legislazione nazionale rispetto ai principi stabiliti dagli accordi sovranazionali e internazionali in materia di violenza di genere.
Secondo la delibera del CSM, il giudice De Gioia potrà svolgere queste importanti funzioni presso la Commissione sul femminicidio, contribuendo così alla lotta contro la violenza di genere e alla promozione dei diritti delle donne.
La nomina del giudice De Gioia come consulente giuridico presso la Commissione sul femminicidio rappresenta un passo significativo nella ricerca della verità e nella lotta contro la violenza di genere. La sua esperienza e competenza saranno fondamentali per garantire una migliore comprensione delle cause e delle dinamiche del femminicidio, nonché per promuovere una legislazione più efficace e coerente in materia di violenza di genere.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…