Giudici coinvolti in connessione lusso-laboratori Cina per profitto - avvisatore.it
L’azienda dell’alta moda Alviero Martini spa è stata posta sotto amministrazione giudiziaria in seguito a un’indagine condotta dalla Procura di Milano. Secondo il provvedimento emesso dalla sezione misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, si è scoperta “una connessione tra il cosiddetto mondo del lusso da una parte e quello di laboratori cinesi dall’altra, con un unico obiettivo: abbattere i costi e massimizzare i profitti attraverso l’elusione di norme penali giuslavoristiche”.
L’indagine ha rivelato che l’azienda dell’alta moda Alviero Martini spa avrebbe stretto una connessione con laboratori cinesi al fine di ridurre i costi di produzione e aumentare i profitti. L’obiettivo era quello di eludere le norme penali giuslavoristiche, cercando di ottenere un vantaggio economico a scapito dei lavoratori.
Secondo il pm Paolo Storari, “questa connessione tra il mondo del lusso e i laboratori cinesi è un fenomeno preoccupante che mette in luce una pratica diffusa nel settore, finalizzata all’abbattimento dei costi di produzione. Questo comportamento non solo danneggia i lavoratori coinvolti, ma mina anche l’integrità del settore del lusso”.
Come conseguenza dell’indagine, il Tribunale di Milano ha disposto l’amministrazione giudiziaria per l’azienda Alviero Martini spa. Questa misura è stata presa per garantire la gestione corretta e trasparente dell’azienda durante l’inchiesta in corso.
Il commissariamento è stato richiesto dal pm Paolo Storari, il quale ha evidenziato la necessità di tutelare i diritti dei lavoratori coinvolti e di fare luce su questa pratica illecita.
In conclusione, l’indagine condotta dalla Procura di Milano ha portato alla luce una connessione tra il mondo del lusso e i laboratori cinesi, finalizzata all’abbattimento dei costi e alla massimizzazione dei profitti. L’amministrazione giudiziaria dell’azienda Alviero Martini spa è stata disposta per garantire una gestione corretta durante l’inchiesta. Questo caso mette in evidenza la necessità di combattere pratiche illecite nel settore del lusso e di tutelare i diritti dei lavoratori coinvolti.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…