Categories: Benessere

Gragnano Città della Pasta: dal 6 all’8 settembre una festa della gastronomia e della cultura

Dal 6 all’8 settembre, Gragnano si veste a festa per celebrare la “Città della Pasta”, una manifestazione gastronomica di spicco che valorizza questa straordinaria specialità locale. L’evento, promosso dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp, insieme al Comune e alla Regione Campania, presenta la sua ventiduesima edizione, un’occasione imperdibile per chi ama la buona cucina e desidera scoprire le tradizioni legate a uno dei prodotti più amati della cucina italiana.

Un programma ricco di eventi

Chef stellati e food creator protagonisti

La manifestazione vedrà la partecipazione di celebri chef stellati e food creator, pronti a deliziare i visitatori con dimostrazioni culinarie e ricette regionali. Gli stand gastronomici saranno ricchi di proposte, ognuna delle quali metterà in risalto i diversi formati di pasta tipici della tradizione gragnanese, con l’intento di mostrare la versatilità e la qualità di questo alimento fondamentale. Le ricette preparate sul posto permetteranno a tutti di assaporare la pasta in ogni sua forma, accompagnata da ingredienti freschi e locali, tipici della cucina campana.

Eventi collaterali e attività per tutti

Oltre alla gastronomia, la kermesse offre un programma ricco di attività che spaziano dai convegni ai talk, dove esperti del settore discuteranno delle eccellenze agricole e della produzione di pasta. Per chi desidera un’esperienza più interattiva, sono previste visite guidate alla storica Valle dei Mulini e ai pastifici della zona, consentendo di osservare da vicino le fasi di produzione della pasta e il lavoro artigianale che ne sta alla base. Sarà anche possibile assistere a performance dal vivo, con street art che animeranno le strade della città, per un approccio innovativo alla tradizione della Pasta di Gragnano Igp.

Celebrazione della cultura e della comunità

Il premio culturale “Gragnano Città della Pasta”

Uno degli eventi di punta della manifestazione sarà il “Taglio degli Spaghetti”, un momento simbolico che darà il via all’evento, seguito dalla consegna del Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”. Questo riconoscimento, istituito dal Comune e finanziato dalla Regione Campania, sarà conferito a una personalità che incarna i valori fondanti del settore e celebra la tradizione e l’identità di Gragnano. Si tratta di un’iniziativa che unisce cultura e gastronomia, rafforzando i legami della comunità locale.

Un cartellone artistico d’eccellenza

Il programma artistico dell’evento, curato da Officine San Carlo, porta la cultura in strada con concerti all’aperto di musica classica e jazz, performance teatrali e il coro delle voci bianche. Ogni sera Gragnano si anima con una varietà di spettacoli, concepiti per coinvolgere il pubblico e valorizzare il talento locale. Questa fusion tra arte e gastronomia rende la manifestazione un evento poliedrico, adatto a tutte le età.

Festeggiamenti per il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp

Nel 2024, il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp celebra vent’anni di attività, un traguardo significativo che testimonia l’impegno di produttori e artigiani nella salvaguardia di un patrimonio culinario ineguagliabile. Durante la kermesse sarà anche un momento di festa per il Consorzio, simbolo di una storia di passione e dedizione, capace di mantenere vive le tradizioni gastronomiche locali mentre si guarda al futuro con ottimismo e rinnovata vitalità.

Il “Gragnano Città della Pasta” si preannuncia così come un evento unico, capace di richiamare non solo appassionati di cucina, ma anche famiglie e visitatori provenienti da ogni parte, desiderosi di scoprire la bellezza e la cultura di questa storica cittadina campana.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago