Categories: Notizie

Grave incidente a Milano: furgone travolge pedoni in via Boccaccio, traumi gravi e indagini in corso

Un grave incidente ha scosso il centro di Milano, dove un furgone ha travolto quattro pedoni all’angolo tra via Boccaccio e piazza Giovine Italia. L’accaduto ha suscitato allerta tra i soccorritori e i cittadini della zona, che sono stati testimoni di una scena tragica. A seguire, i dettagli sui feriti, le possibili cause dell’incidente e le operazioni di soccorso.

La dinamica dell’incidente

Il momento dell’impatto

L’incidente si è verificato attorno alle 16:30 ed è stato descritto dai testimoni come un evento impressionante e fulminante. Il furgone, per motivi ancora da chiarire, ha travolto un gruppo di pedoni, lasciando sul terreno due feriti gravi e ulteriori due persone con traumi minori. Le prime informazioni raccolte indicano che l’autista del furgone, un uomo di 55 anni, possa aver accusato un malore poco prima dell’impatto, il che avrebbe causato la sua perdita di controllo del veicolo.

Le conseguenze per i feriti

Tra i feriti ci sono due persone in condizioni critiche. Un uomo di 30 anni, successivamente ricoverato all’ospedale Niguarda, ha subito un arresto cardiocircolatorio ed è stata avviata una rianimazione d’urgenza. L’altro ferito grave è un giovane di 21 anni, trasportato all’ospedale San Raffaele in codice giallo, con traumi al cranio, volto, gamba e braccia. Le condizioni di entrambi i pazienti sono mantenute sotto attenta osservazione dai medici.

Le operazioni di soccorso

Intervento dei soccorritori

L’azienda regionale di emergenza urgenza della Lombardia è intervenuta prontamente sul luogo dell’incidente, mobilitando una varietà di mezzi. Due automediche, un’auto infermieristica e quattro ambulanze sono state inviate per assistere i feriti e garantire un’adeguata risposta al grave evento. I vigili del fuoco e la polizia locale hanno anche partecipato alle operazioni, garantendo che la scena fosse sicura e che le operazioni di soccorso potessero svolgersi senza intoppi.

Gestione della situazione

L’importanza di una risposta rapida in situazioni di crisi è fondamentale e gli operatori hanno dimostrato efficienza nell’affrontare le conseguenze dell’incidente. I due pedoni feriti più lievemente, una giovane di 21 anni e un uomo di 50 anni, sono stati assistiti sul posto. La ragazza ha subito un trauma a una gamba ed è stata trasportata in codice verde, mentre l’uomo è stato medicato senza necessità di ricovero.

Le indagini sull’incidente

Possibile causa e indagini in corso

Le forze di polizia hanno avviato un’inchiesta per stabilire le cause esatte dell’incidente. Al momento, l’ipotesi più accreditata è quella di un malore dell’autista, che avrebbe potuto portare a una perdita di controllo del veicolo. L’autista, dopo essere stato soccorso, è stato trasportato all’ospedale San Carlo in codice verde, con un trauma minore alla schiena.

La reazione della comunità milanese

L’incidente ha suscitato una forte reazione da parte della comunità locale, che ha espresso preoccupazione per la sicurezza stradale nella zona. La città di Milano ha attuato diverse misure di sicurezza negli ultimi anni, ma eventi come questo evidenziano la necessità di continuare a monitorare e rafforzare la sicurezza per pedoni e ciclisti.

Eventi tragici di questo tipo richiedono attenzione e interventi mirati per prevenire il ripetersi di simili episodi. La comunità attende ulteriori aggiornamenti sulle condizioni dei feriti e sull’andamento delle indagini.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago