Categories: Notize Roma

Grave incidente nel Cagliaritano: persona perde 2 dita a causa di un petardo

Incidente con petardo a Capoterra: un uomo di 50 anni rimane gravemente ferito

Un uomo di 50 anni è rimasto gravemente ferito ieri sera a Capoterra, nella Città Metropolitana di Cagliari, a causa di un incidente con un petardo. L’episodio si è verificato intorno alle 21 e ha portato al trasporto immediato del ferito in codice rosso all’ospedale Brotzu di Cagliari. Secondo le prime informazioni, sembra che l’uomo stesse facendo esplodere alcuni petardi prima della mezzanotte quando uno di essi gli è deflagrato in mano, causando la perdita di due dita. La dinamica precisa dell’incidente non è ancora chiara e le indagini sono attualmente in corso da parte dei carabinieri.

Possibili cause dell’incidente

Le circostanze esatte che hanno portato all’incidente non sono ancora state stabilite con certezza. Tuttavia, sembra che l’uomo abbia commesso un errore nell’accendere il petardo o potrebbe non averlo lanciato in tempo, causando l’esplosione nelle sue mani. Le persone che si trovavano con lui hanno immediatamente chiamato il numero di emergenza 118 per richiedere l’assistenza medica necessaria. L’incidente ha causato gravi lesioni all’uomo, che è stato trasportato d’urgenza all’ospedale più vicino per ricevere le cure necessarie.

Indagini in corso

Dopo l’incidente, i carabinieri sono intervenuti sul posto per avviare le indagini. Al momento, non è ancora chiaro se l’uomo stesse utilizzando petardi illegali o se avesse seguito tutte le precauzioni di sicurezza necessarie. Le autorità stanno cercando di ricostruire l’intera sequenza degli eventi per determinare le responsabilità e prevenire futuri incidenti simili. L’uso di petardi può essere pericoloso e richiede attenzione e cautela per evitare lesioni gravi o addirittura fatali.

L’incidente di ieri sera a Capoterra è un triste promemoria dell’importanza di seguire le norme di sicurezza quando si maneggiano petardi o fuochi d’artificio. Le persone sono incoraggiate a rispettare le leggi locali e a seguire le istruzioni del produttore per evitare incidenti e proteggere la propria incolumità e quella degli altri.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

7 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago