Gravina smentisce litigi con Mancini e svela il vero motivo della sua partenza - avvisatore.it
Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha rivelato i motivi che hanno spinto Roberto Mancini ad abbandonare la panchina della Nazionale italiana per accettare l’incarico di allenatore della Nazionale dell’Arabia Saudita. Durante un’intervista con Enrico Lucci, Gravina ha svelato che la decisione di Mancini non è stata motivata da ragioni economiche, ma piuttosto dal desiderio di sperimentare nuove sfide e di confrontarsi con un clima diverso.
La notizia del divorzio tra Roberto Mancini e la Nazionale italiana ha fatto molto rumore. Dopo aver condotto l’Italia alla vittoria dell’Europeo 2020, Mancini ha deciso di lasciare la panchina azzurra per intraprendere una nuova avventura in Arabia Saudita. La decisione ha sorpreso molti, ma secondo Gravina, non è stata dettata da motivi economici. “Non per i soldi ma per le temperature”, ha spiegato il presidente della FIGC, sottolineando che Mancini ha scelto di andare via per affrontare una nuova sfida in un paese con un clima completamente diverso.
Durante l’intervista, Enrico Lucci ha chiesto a Gravina se fosse sorpreso dalla scelta di Mancini di lasciare l’Italia. Il presidente della FIGC ha risposto con un pizzico di ironia, affermando: “Ma qua in Italia si sta così bene, perché è andato via?”. Gravina ha poi spiegato che la decisione di Mancini non è stata dettata da motivi economici, ma piuttosto dalla voglia di affrontare nuove sfide. “Non ho mai litigato con Mancini”, ha sottolineato Gravina, evidenziando che la partenza dell’allenatore non è stata causata da dissidi o problemi all’interno della squadra.
In conclusione, la decisione di Roberto Mancini di lasciare la panchina della Nazionale italiana per accettare l’incarico di allenatore della Nazionale dell’Arabia Saudita ha sorpreso molti. Tuttavia, secondo il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, la scelta di Mancini non è stata dettata da motivi economici, ma piuttosto dalla voglia di affrontare nuove sfide e di sperimentare un clima diverso. Nonostante la partenza di Mancini, Gravina ha sottolineato che non ci sono stati dissidi o problemi all’interno della squadra.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…