Guardie Giurate in Protesta a Sassari e Cagliari: Appello per Maggior Protezione - Occhioche.it
Le Guardie Giurate della Sardegna si sono riversate in piazza a Sassari e Cagliari per chiedere un maggiore intervento da parte dello Stato, dopo l’assalto armato alla sede di Vedetta 2 Mondialpol di Sassari avvenuto venerdì scorso. In una giornata di sciopero proclamata dai sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, gli agenti di sicurezza hanno manifestato davanti alle prefetture per denunciare la loro situazione di abbandono e vulnerabilità.
Cristiano Ardau, segretario generale Uiltucs Sardegna, ha espresso fortemente la delusione per l’assenza di presidio del territorio e la mancanza di protezione nei confronti delle Guardie Giurate e degli istituti di vigilanza. Ardau ha sottolineato la mancanza di adeguate armi di difesa e l’assenza di piani di intervento coordinati con le forze dell’ordine, mettendo in evidenza il rischio elevato a cui sono esposti gli operatori della sicurezza.
Antonio Piredda, agente della Vedetta 2 Mondialpol, ha raccontato l’esperienza dell’attacco terroristico subito e ha evidenziato la mancanza di un piano di emergenza e di un protocollo di sicurezza adeguato per fronteggiare situazioni simili. Con armi non adeguate alla pericolosità degli attacchi, le Guardie Giurate si sono trovate impreparate ad affrontare un commando ben addestrato militarmente, evidenziando l’urgenza di ricevere aiuti e supporto istituzionale.
Massimiliano Muretti, segretario generale della Cgil di Sassari, ha ribadito l’importanza dell’attività svolta dai lavoratori della sicurezza per la società, sottolineando la mancanza di riconoscimento pieno del loro ruolo cruciale. Ha inoltre criticato la gestione dei soldi destinati alla sicurezza, evidenziando la necessità di verificare le condizioni di sicurezza e di modernizzare le normative per garantire adeguata protezione ai lavoratori del settore.
Concludendo, la protesta delle Guardie Giurate a Sassari e Cagliari mette in luce la fragilità della situazione degli operatori della sicurezza, che chiedono maggiore supporto e protezione dalle istituzioni per poter svolgere il loro lavoro in sicurezza e con serenità.
– Sassari: è una città situata nella regione della Sardegna, nel nord-ovest dell’isola. È la seconda città più grande della Sardegna, dopo Cagliari, ed è un importante centro culturale.
– Cagliari: è la capitale della Sardegna e la città più grande dell’isola. Si trova nella parte meridionale della Sardegna ed è nota per le sue spiagge, l’architettura storica e le tradizioni.
– Cristiano Ardau: è il segretario generale Uiltucs Sardegna, sindacato che rappresenta i lavoratori della sicurezza. Nell’articolo, Ardau denuncia la mancanza di protezione e supporto per le Guardie Giurate, evidenziando i rischi a cui sono esposti.
– Antonio Piredda: è un agente della Vedetta 2 Mondialpol, coinvolto nell’assalto armato subito dalla sede di Sassari. Ha raccontato l’attacco terroristico e la mancanza di un piano di emergenza adeguato per far fronte a situazioni simili.
– Massimiliano Muretti: è il segretario generale della Cgil di Sassari, sindacato che rappresenta i lavoratori in vari settori. Muretti sottolinea l’importanza del ruolo delle Guardie Giurate e critica la gestione dei servizi di sicurezza, evidenziando la necessità di maggiori investimenti e riconoscimento per i lavoratori del settore.
Questo articolo mette in luce le sfide e le richieste delle Guardie Giurate nella regione della Sardegna, evidenziando la necessità di maggiore supporto e protezione da parte delle istituzioni per garantire la sicurezza degli operatori e delle comunità in cui operano.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…