Gucci supporta l'ambiente: blitz ambientalista sull'albero di Natale - avvisatore.it
Gucci, il noto marchio di moda appartenente al gruppo Kering, ha deciso di non rimuovere la vernice con cui il suo albero di Natale, situato nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano, è stato imbrattato dagli attivisti per l’ambiente di Ultima generazione. L’azienda ha scelto di utilizzare questo incidente come “spunto di riflessione collettiva”.
In una nota ufficiale, Gucci ha condannato in modo “inequivocabile” il gesto degli attivisti, ma ha anche sottolineato il suo impegno a promuovere un dialogo costruttivo sulla questione ambientale. L’azienda ha affermato di voler sensibilizzare la comunità su questi temi, ma ha anche sottolineato che la responsabilità condivisa non dovrebbe mai tradursi in atti violenti o vandalici.
Gucci è da anni attiva nella promozione di un dialogo costruttivo sulla questione ambientale. L’azienda si impegna a sensibilizzare la comunità su temi come la sostenibilità e la protezione dell’ambiente. Questo episodio dell’albero di Natale imbrattato è stato visto come un’opportunità per Gucci di rafforzare il suo impegno e di coinvolgere la comunità in una riflessione collettiva.
Nonostante l’incidente dell’albero di Natale imbrattato, Gucci ha scelto di non intervenire per rimuovere la vernice. L’azienda ha deciso di lasciare l’albero così com’è, come segno di riflessione per la comunità. Questa decisione è stata presa per promuovere un dialogo costruttivo e per invitare le persone a riflettere sulle tematiche ambientali.
In conclusione, Gucci ha risposto all’incidente dell’albero di Natale imbrattato con una nota ufficiale in cui condanna il gesto degli attivisti, ma allo stesso tempo utilizza l’episodio come spunto di riflessione collettiva. L’azienda conferma il suo impegno a sensibilizzare la comunità su temi ambientali importanti, ma sottolinea che la responsabilità condivisa non dovrebbe mai tradursi in atti violenti o vandalici. Gucci ha scelto di non rimuovere la vernice dall’albero di Natale, lasciandolo così com’è come segno di riflessione per la comunità.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…