Categories: Notize Roma

Guida alle comunità energetiche: 10 domande e risposte sugli aiuti per avviarle

Come accedere ai contributi del Recovery?

L’accesso ai contributi del Recovery avviene tramite la presentazione delle domande esclusivamente attraverso il sito web del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto entro 45 giorni dall’entrata in vigore del decreto. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è il 31 marzo 2025, a meno che le risorse disponibili non si esauriscano preventivamente.

Cosa comporta la revoca del contributo?

Il contributo può essere revocato in caso di perdita di uno dei requisiti di ammissibilità, ma anche se vengono fornite dichiarazioni mendaci nell’istanza di accesso al contributo o in qualsiasi altra fase del procedimento. Inoltre, può essere revocato per la violazione dei principi generali di Dnsh (Direttiva nazionale sulla sostenibilità ambientale) e per il mancato rispetto dei tempi massimi previsti per la realizzazione degli interventi.

Quali sono i costi massimi coperti dal contributo?

Il costo massimo di investimento per l’erogazione del finanziamento varia a seconda della potenza dell’impianto. Per impianti fino a 20 kW, il costo massimo è di 1.500 euro per kilowatt. Per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW, il costo massimo è di 1.200 euro per kilowatt. Per impianti di potenza superiore a 200 kW e fino a 1.000 kW, il costo massimo è di 1.050 euro per kilowatt. È importante sottolineare che le spese devono essere sostenute dopo l’avvio dei lavori, altrimenti non saranno ammissibili. Inoltre, tutte le spese devono essere documentate con pagamenti effettuati tramite bonifico bancario.

È possibile richiedere una verifica preliminare?

Il decreto prevede la possibilità di richiedere una verifica preliminare al GSE. Questa verifica è volontaria e non è una condizione necessaria per accedere agli incentivi o al contributo a fondo perduto. Il GSE esamina i progetti presentati con l’istanza e comunica la sua decisione all’interessato entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta. Tuttavia, è importante ricordare che il diritto di accesso alle agevolazioni è valutato dal GSE in base alla documentazione presentata con l’istanza di accesso ai benefici corrispondenti.

Le agevolazioni sono accessibili anche in altri Paesi?

Sì, le tariffe incentivanti sono accessibili anche per le configurazioni di autoconsumo che condividono l’energia rinnovabile e si trovano sul territorio di Stati membri dell’Unione Europea o di Stati terzi confinanti con l’Italia, con i quali l’UE ha stipulato un accordo di libero scambio. Tuttavia, queste configurazioni devono rispettare tutti i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dal decreto per quelle realizzate sul territorio nazionale.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago