Guida pratica alla chimica atomica: un approccio divertente - avvisatore.it
Il libro “Materia atomica” di Marco Martinelli è un’opera che mette in luce la presenza onnipervadente della chimica nella nostra vita di tutti i giorni. L’autore, ricercatore, scienziato, performer e divulgatore, ha l’obiettivo di farci riflettere su come la chimica sia presente in molte azioni che compiamo senza nemmeno rendercene conto. Il suo stile di scrittura è semplice, ironico ma allo stesso tempo preciso e accurato.
Marco Martinelli è un volto noto della divulgazione scientifica. Nel 2022 ha scritto e condotto il programma televisivo “Il Piccolo Chimico” su Rai Gulp. Oltre a essere un ricercatore, Martinelli è anche molto attivo sui social media, con profili seguiti da oltre quattrocentomila follower su TikTok e Instagram. Non solo scienza, ma anche spettacolo: nel 2015 si è classificato terzo al talent show “Forte Forte Forte” condotto da Raffaella Carrà.
“Materia atomica” è un libro rivolto a studenti, curiosi e a chiunque voglia risolvere piccoli e grandi problemi. L’autore dimostra quanto la chimica sia strettamente legata alla nostra routine quotidiana. La troviamo presente ogni volta che mangiamo un budino, quando fissiamo i capelli con il gel o quando utilizziamo la schiuma da barba. Martinelli spiega che la schiuma da barba è “un mix di molecole organiche quali trietanolammina, glicerina, lanolina e acqua”. Il libro è arricchito da link che rimandano a video di esperimenti realizzati dall’autore, come ad esempio la creazione di uno slime viscido e sgusciante o il segreto per una maionese perfetta utilizzando un minipimer.
In conclusione, “Materia atomica” ci invita a riflettere sulla presenza costante della chimica nella nostra vita quotidiana. Attraverso uno stile di scrittura semplice e ironico, l’autore ci mostra come la chimica sia una scienza che ci circonda e che possiamo comprendere e sfruttare per risolvere i nostri problemi di tutti i giorni.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…