Categories: Notizie

Hamas annuncia il rilascio di tre ostaggi sabato, mentre a Riad si svolge un summit arabo sul piano Trump per Gaza

Il 15 febbraio 2025 rappresenterà una data significativa per la Striscia di Gaza, poiché le Brigate al-Qassam, il braccio armato di Hamas, hanno annunciato la liberazione di tre ostaggi, Sagui Dekel-Chen, Yair Horn e Alexander Trufanov. Questi uomini erano stati trattenuti per oltre un anno e la notizia è stata diffusa tramite un messaggio su Telegram, riportato dalla rete al-Jazeera. La liberazione di Alexander Trufanov, che possiede sia la cittadinanza russa che israeliana, era stata anticipata dalle Brigate al-Quds, affiliate alla Jihad islamica palestinese.

Le condizioni degli ostaggi

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha espresso forte preoccupazione riguardo alle condizioni di salute degli ostaggi rimasti nelle mani di Hamas. L’organizzazione umanitaria ha sottolineato l’importanza di garantire l’accesso ai prigionieri e ha chiesto che le operazioni di rilascio avvengano in modo dignitoso e sicuro. Recentemente, tre ostaggi liberati, Eli Sharabi, Or Levy e Ohad Ben Ami, sono stati descritti in condizioni critiche, apparendo emaciati e instabili. La Croce Rossa ha ribadito che continuerà a lavorare per garantire il rilascio di tutti gli ostaggi, fino a quando l’ultimo di loro non sarà tornato a casa.

In un contesto di tensione crescente, la liberazione di questi tre uomini è avvenuta in un momento delicato, caratterizzato da accuse reciproche tra palestinesi e israeliani riguardo al rispetto degli accordi di tregua. La situazione rimane complessa e il futuro degli ostaggi ancora detenuti è incerto, alimentando le preoccupazioni della comunità internazionale.

Il summit di Riad e il piano di Trump

Il 20 febbraio 2025, i leader di Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania e Qatar si riuniranno a Riad per discutere del piano proposto dal presidente americano Donald Trump per il futuro della Striscia di Gaza. La notizia è stata confermata da fonti vicine ai preparativi dell’incontro. Si prevede che il leader dell’Autorità Palestinese, Mahmoud Abbas, riceva un invito a partecipare al summit. Inoltre, il 27 febbraio si svolgerà un incontro della Lega Araba al Cairo, che potrebbe ulteriormente influenzare la situazione nella regione.

Il piano di Trump ha suscitato reazioni contrastanti, con alcuni leader arabi che esprimono preoccupazione per le implicazioni politiche e sociali che potrebbe comportare. La comunità internazionale osserva con attenzione questi sviluppi, sperando in una risoluzione pacifica e duratura del conflitto.

Incontro tra Rubio e Netanyahu a Gerusalemme

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è atteso per un incontro con il segretario di Stato americano Marco Rubio domenica mattina nel suo ufficio a Gerusalemme. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per discutere le relazioni bilaterali e le questioni di sicurezza che riguardano la regione. Rubio avrà anche un incontro con il leader dell’opposizione israeliana, Yair Lapid, e visiterà il Museo dell’Olocausto Yad Vashem insieme al ministro degli Esteri Gideon Sa’ar.

Questa visita di alto profilo sottolinea l’impegno degli Stati Uniti nel sostenere Israele e nel cercare soluzioni ai conflitti in corso. Le discussioni tra i leader potrebbero avere un impatto significativo sulle future politiche regionali e sulle dinamiche di potere in Medio Oriente.

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago