Houthi potrebbero prendere di mira il Mar Rosso - avvisatore.it
Il Mar Rosso, attraversato dal 17% del traffico mondiale di Internet, potrebbe diventare l’obiettivo degli Houthi, il gruppo ribelle yemenita che continua ad attaccare navi al largo dello Yemen. Su un canale telegram legato ai miliziani è stata pubblicata una mappa che mostra le reti di cavi sottomarini nel Mediterraneo, nel Mar Rosso, nel Mar Arabico e nel Golfo Persico, accompagnata da un messaggio enigmatico: “Sembra che lo Yemen si trovi in una posizione strategica, dal momento che linee internet che connettono interi continenti, non solo Paesi, passino qui vicino”.
Secondo Emily Milliken, esperta del Gulf International Forum, finora i cavi sottomarini sono stati al sicuro principalmente a causa del sottosviluppo tecnologico degli Houthi. Il gruppo ha combattuto principalmente una guerra terrestre contro il governo yemenita riconosciuto a livello internazionale e i suoi alleati sauditi ed emiratini. Non avendo una marina o un contingente marino altamente addestrato, gli Houthi non hanno i mezzi sottomarini necessari per raggiungere i cavi. Tuttavia, l’esperta avverte che con il tempo e le opportunità sufficienti, gli Houthi potrebbero adattare le loro tattiche marittime per colpire le infrastrutture di comunicazione vitali. Questo perché gli attacchi sempre più audaci del gruppo evidenziano la sua intenzione di svolgere un ruolo più ampio nella regione. Una rete di cavi di comunicazione sottomarini di vitale importanza potrebbe quindi essere il perfetto soft target per il loro prossimo attacco.
La possibilità che gli Houthi prendano di mira i cavi sottomarini preoccupa tutte le nazioni che dipendono da queste infrastrutture critiche. I cavi sottomarini sono fondamentali per il funzionamento di Internet e delle telecomunicazioni globali. Attraversano i mari e collegano interi continenti, consentendo la trasmissione di dati e informazioni in tutto il mondo. Un attacco ai cavi sottomarini potrebbe interrompere le comunicazioni e causare gravi danni economici. Pertanto, è necessario adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere queste infrastrutture vitali e prevenire potenziali attacchi futuri.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…