Categories: Benessere

I nemici 3.0 del cuore: smog e salute mentale. Scopri come difendersi

Nuovi pericoli per il cuore: l’esposoma e i fattori di rischio emergenti

Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato l’esistenza di nuovi pericoli per il cuore, che vanno oltre i tradizionali fattori di rischio modificabili come il colesterolo, il diabete, l’ipertensione e il fumo. Questi nuovi pericoli sono racchiusi nel concetto di “esposoma”, che include l’inquinamento ambientale, i fattori socio-economici e psicologici, nonché le malattie infettive come l’influenza e il Covid-19.

Secondo il cardiologo Rocco Montone, uno dei coordinatori dello studio, nonostante i progressi nella cura dei fattori di rischio tradizionali, la cardiopatia ischemica rimane la principale causa di morte nel mondo. Pertanto, è necessario allargare la visione e considerare tutto ciò che ci circonda, come l’inquinamento, i virus e i problemi economici e psicologici, che possono contribuire in modo significativo alla comparsa e alla perpetuazione della malattia.

Montone sottolinea che questi fattori di rischio interagiscono tra loro in modo imprevedibile, spesso potenziandosi reciprocamente. Pertanto, è fondamentale considerarli nel loro insieme, includendoli nel nuovo paradigma dell’esposoma. Lo studio fa il punto sulla relazione tra l’esposizione a lungo termine all’esposoma e la comparsa della cardiopatia ischemica, suggerendo potenziali strategie di mitigazione del rischio.

L’inquinamento ambientale: un pericolo per il cuore

Uno dei principali fattori analizzati nello studio è l’inquinamento ambientale. L’inquinamento atmosferico, in particolare le particelle sottili (Pm2.5), può ridurre l’aspettativa di vita di 2,9 anni, mentre il fumo di tabacco la riduce di 2,2 anni. Secondo lo studio Global Burden of Disease, nel 2019 l’inquinamento è stato responsabile di 7 milioni di decessi nel mondo, di cui 4,1 milioni causati dall’inquinamento ambientale e 2,3 milioni dall’inquinamento domestico.

L’esposizione all’aria inquinata può “ossidare” il colesterolo cattivo (LDL), rendendolo più pericoloso, e alterare la funzionalità del colesterolo buono (HDL), riducendo l’efficacia delle statine. Inoltre, l’esposizione acuta alle particelle sottili provenienti dagli scarichi dei veicoli diesel può causare un improvviso aumento della pressione arteriosa. Gli inquinanti atmosferici possono anche alterare la sensibilità all’insulina e promuovere lo sviluppo del diabete.

Altri tipi di inquinamento, come quello acustico e luminoso, insieme allo stress sociale, possono peggiorare lo stress ossidativo e l’infiammazione, portando a disfunzione endoteliale e aumentando il rischio di cardiopatia ischemica. L’inquinamento del suolo, causato da metalli pesanti, pesticidi e particelle di plastica, può contaminare il cibo e l’acqua che consumiamo, contribuendo anche alla comparsa di eventi cardiaci avversi. I cambiamenti climatici, strettamente correlati all’inquinamento, hanno un impatto significativo sulla salute del cuore, con un aumento del rischio di mortalità cardiovas

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

14 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

16 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

17 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago