I nuovi trend del turismo: dalla Bit alla caccia del fresco - avvisatore.it
Il turismo sta vivendo nuovi trend che vedono i viaggiatori alla ricerca delle radici e delle tradizioni dei luoghi visitati, oltre che di climi più freschi per sfuggire al caldo estivo. Queste tendenze emergono in vista della prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo, che si terrà a Milano dal 4 al 6 febbraio 2024.
La Borsa Internazionale del Turismo, organizzata da Fiera Milano, ospiterà oltre 1.100 espositori provenienti da 66 Paesi, tra cui 26 nuove destinazioni che si promuoveranno per la prima volta all’evento. Secondo l’Osservatorio Bit, il panorama internazionale del turismo è in fermento, con un aumento significativo dei viaggi internazionali nel 2023, che hanno raggiunto 1,29 miliardi, rispetto al 2022. L’Europa rimane la meta preferita dai turisti internazionali, e l’Italia si posiziona bene, con dati del 2023 in netta crescita. Nei primi 11 mesi dell’anno, sono stati registrati 118,2 milioni di arrivi e 397,5 milioni di presenze, con un aumento significativo del tasso di internazionalizzazione.
L’Italia si conferma come meta più desiderata, soprattutto per il segmento del lusso, con un aumento del 15% nel fatturato degli hotel a 5 stelle e 5 stelle lusso rispetto al 2022 e del 5% rispetto al 2019. Tuttavia, cresce anche l’interesse per il turismo outdoor e slow, in linea con la tendenza a evitare il turismo di massa. I viaggiatori scelgono mete meno conosciute, con proposte immersive che mettono in contatto con la natura e le tradizioni locali. Tra le novità di questa edizione della Borsa Internazionale del Turismo, c’è l’alleanza con Welcome Travel Group, che conta su una vasta rete e ha come soci Alpitour World e Costa Crociere.
Dopo anni di viaggi fai da te, si sta assistendo a un ritorno ai viaggi organizzati attraverso le agenzie di viaggio, che rappresenta la grande novità delle vacanze post pandemia. “Nel 2022, le agenzie avevano subito una forte contrazione perché, con la ripresa dei viaggi, ognuno voleva testare le acque e organizzare i propri itinerari per muoversi liberamente”, spiega Magda Antonioli, vicepresidente dell’European Travel Commission e docente all’Università Bocconi. “Ma nel 2023, con la forte ripresa, hanno registrato un aumento del 40%”. Non sono solo i viaggiatori anziani a rivolgersi alle agenzie di viaggio per le loro vacanze, ma anche molti giovani che organizzano il loro primo viaggio senza la famiglia.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…