Categories: Lifestyle

I segreti del mare svelati da Giancarlo Pedote: dal Punto Nemo al plancton

Giancarlo Pedote: un velista oceanico impegnato nella salvaguardia dell’Oceano

Giancarlo Pedote, un velista oceanico italiano, è noto per le sue imprese solitarie in mare aperto. Nato a Firenze nel 1975, ha accumulato numerosi successi e trofei nel corso degli anni. Attualmente vive in Francia, a Lorient, con sua moglie e i suoi due figli. Oltre alle sue imprese sportive, Pedote è anche un attivista per la salvaguardia dell’Oceano. Ha recentemente pubblicato un libro intitolato “Proteggiamo l’Oceano, il Pianeta ha bisogno di te” (ElectaKids), che racconta le sue avventure nella mitica regata Vendée Globe e promuove la consapevolezza ambientale.

Un diario di bordo che esplora l’Oceano

Nel suo libro illustrato, Pedote spiega concetti fondamentali legati all’Oceano, come il plancton, il Punto Nemo e i canyon sottomarini. Descrive il plancton come “l’insieme degli organismi acquatici galleggianti trasportati dal mare”. Il Punto Nemo, scoperto nel 1992 dall’ingegnere Hrvoje Lukatela, è il punto più lontano da qualsiasi terra emersa. I canyon sottomarini sono fenditure profonde che si estendono per centinaia di chilometri. Nel libro, Pedote si sofferma anche sulla responsabilità ambientale, spiegando le azioni intraprese dalle istituzioni e suggerendo cosa possiamo fare individualmente per proteggere l’ambiente.

Momenti emozionanti e paurosi in mare

Quando gli viene chiesto quali sono stati i momenti più emozionanti e paurosi durante le sue avventure in mare, Pedote risponde: “Mi vengono in mente due momenti più emozionanti degli altri, entrambi legati alla terra: il momento in cui ho lasciato il pontile verso l’ignoto e quello in cui ho rivisto terra dopo 80 giorni”. L’emozione di lasciare la terraferma e l’incontro con la famiglia dopo mesi di solitudine sono stati momenti intensi per il velista. Ha sottolineato l’importanza di questi momenti di separazione e riunione, che hanno contribuito alla sua crescita personale e al suo equilibrio interiore.

La sostenibilità come obiettivo

Pedote dedica una parte significativa del suo libro alla sostenibilità e all’importanza di adottare comportamenti virtuosi. Oltre alle azioni macro come evitare di gettare plastica e inquinanti in mare, Pedote sottolinea l’importanza di credere che ogni gesto conta. Invita i lettori a scegliere un atteggiamento virtuoso e trasformarlo in un’abitudine radicata. Riconosce che cambiare le abitudini richiede sforzo, ma creare un forte legame con l’ambiente e coinvolgere gli altri può rendere il processo più gratificante.

L’inquinamento marino e il suo impatto

Quando gli viene chiesto quale zona del mondo ha visto più inquinata delle altre, Pedote risponde che l’inquinamento che si può osservare durante le regate è principalmente superficiale, come oggetti galleggianti. Tuttavia, durante il suo giro del mondo in solitario, ha notato un segno evidente di disequilibrio nell’ecosistema marino: il mar dei sargassi, che si trovava a miglia di distanza dalla sua posizione abituale. Questo è un chiaro segnale dell’impatto dell’inquinamento sull’ambiente marino.

Un libro per tutti

“Proteggiamo l’Oceano” si rivolge principalmente ai ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, ma Pedote spera di coinvolgere anche i loro fratelli e sorelle più piccoli e gli adulti. Crede nell’importanza dell’educazione come strumento per il cambiamento e ha incluso nel suo sito web dei pdf di attività che coinvolgono i bambini e i ragazzi. Invita tutti a partecipare e condividere le proprie opere per diffondere la consapevolezza sulla protezione dell’Oceano.

L’amore per il mare

Nonostante le sue imprese in mare, Pedote non possiede una barca. Tuttavia, quando ha l’opportunità, noleggia una barca per trascorrere del tempo con la sua famiglia in crociera. Durante le sue avventure in mare, Pedote adotta una serie di gesti per proteggere l’ambiente marino. Oltre alle misure di sicurezza standard, promuove l’utilizzo di desalinizzatori, il riciclo a bordo e l’uso di saponi biodegradabili. Inoltre, coinvolge la sua famiglia nel gioco di avvistare e recuperare oggetti abbandonati in mare, promuovendo il rispetto e l’ammirazione per l’ambiente marino.

In conclusione, Giancarlo Pedote è un velista oceanico impegnato nella salvaguardia dell’Oceano. Il suo libro “Proteggiamo l’Oceano, il Pianeta ha bisogno di te” è un invito a tutti noi a prendere parte alla protezione dell’ambiente marino. Attraverso le sue avventure e le sue esperienze, Pedote ci ricorda che ogni gesto conta e che possiamo fare la differenza.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

12 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

14 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

14 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

15 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago