Categories: Notize Roma

I Semiramis presentano il loro nuovo album “La Fine Non Esiste” al CrossRoads Live Club di Roma

I Semiramis, storica band italiana di progressive rock, tornano in scena per un evento imperdibile che si svolgerà il 20 settembre 2024 presso il CrossRoads Live Club di Roma. Questo sarà il debutto dal vivo del loro ultimo album intitolato “La Fine Non Esiste”, un’opera che promette di risvegliare emozioni e riflessioni profonde tra i fan di lunga data e le nuove generazioni. La serata rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di immergersi nel mondo musicale di una band che ha segnato la storia del rock italiano.

Il ritorno di Frazz e il suo conflitto interiore

Un personaggio iconico del progressive rock

Da decenni, Frazz, il protagonista del primo concept album dei Semiramis, è rimasto un simbolo di introspezione e di ricerca esistenziale nel panorama musicale. In questo nuovo lavoro, Frazz riprende vita per affrontare il suo conflitto interiore: “può la musica essere la via per la guarigione, o per farlo bisogna prima morire?” La band utilizza questo personaggio per esplorare tematiche che risuonano profondamente, sia a livello individuale che collettivo. Nonostante il passare del tempo, lo spirito della band è rimasto intatto, anzi, si è evoluto mantenendo la ricchezza di suoni e arrangiamenti che caratterizzarono i loro esordi negli anni ’70.

La fusione di generi musicali

L’album “La Fine Non Esiste” va oltre la semplice riproposizione del prog rock: offre una fusione innovativa e contemporanea di generi. Ogni brano presenta un ventaglio sonoro che spazia dal hard rock a suggestive atmosfere jazz, con echi che rimandano alle sonorità dei Black Sabbath. Questo approccio poliedrico non solo rende il disco vario e dinamico, ma invita anche l’ascoltatore a un viaggio attraverso diverse emozioni e sensazioni. Il messaggio principale si concentra sull’idea di oltrepassare confini e limiti, riflettendo una continua evoluzione artistica e personale.

Gli elementi sonori che caratterizzano l’album

Un viaggio attraverso strumenti e suoni

Nella creazione di “La Fine Non Esiste”, i Semiramis si dedicano all’esplorazione di una vasta gamma di strumenti musicali, tra cui tastiere, moog, flauto e chitarre elettriche e acustiche. Questa scelta conferisce al progetto un sound moderno e di ampio respiro, capace di stupire anche i più critici. Il vibrafono, in particolare, si distingue come elemento distintivo che arricchisce la tessitura sonora dell’album, creando un’atmosfera quasi eterea. Attraverso la combinazione di questi strumenti, i Semiramis riescono a trasmettere un messaggio profondo e universale, spingendo l’uditorio a riflettere sulla consapevolezza di sé.

Parole che illuminano gli universi interiori

Le liriche dei sei brani si orientano verso l’alto, mirano a ispirare le persone ad una ricerca di consapevolezza e autoscoperta. In un’epoca in cui la disconnessione e l’alienazione sono all’ordine del giorno, “La Fine Non Esiste” si propone come una sorta di faro che guida gli ascoltatori verso l’illuminazione interiore. Le parole dei Semiramis incoraggiano a esplorare i ‘mille universi’ che ognuno porta dentro di sé, invitando a superare limiti e confini talvolta autoimposti. La loro musica, dunque, diventa un potente strumento di introspezione e cambiamento.

Un evento imperdibile per gli amanti della musica

La data da segnare sul calendario

L’attesa per il live del 20 settembre 2024 è palpabile tra i fan dei Semiramis, rendendo l’evento un appuntamento da non perdere. Con il loro ritorno sul palco, la band non solo celebra la pubblicazione del nuovo album, ma rilancia anche la propria storicità nel panorama musicale italiano, confermando il proprio ruolo di pionieri nel genere progressive rock. La serata promette di essere ricca di emozioni, con esibizioni che porteranno a una riscoperta e a un apprezzamento rinnovato per una formazione che ha segnato un’epoca.

L’importanza della musica dal vivo

Il concerto al CrossRoads Live Club di Roma rappresenta un’opportunità imperdibile per riconnettersi con l’arte e vivere l’intensità di un genere che ha segnato generazioni. La musica dal vivo, in particolare, offre un’esperienza unica che va oltre l’ascolto, permettendo agli spettatori di immergersi in un’atmosfera condivisa di passione e creatività. I Semiramis sono pronti a reintrodurre il loro pubblico nel loro mondo sonoro, rendendo la serata un momento di celebrazione della musica e della sua capacità di unire le persone.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

11 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago