Categories: Notize Roma

Identità alias per dipendenti del Comune di Milano

Milano introduce l’identità alias per i dipendenti del Comune

Il Comune di Milano ha annunciato che a partire dal 2024 i dipendenti avranno la possibilità di richiedere l’identità alias. Questa misura, adottata dalla giunta comunale, mira a promuovere e tutelare il diritto all’identità di genere e si applicherà a tutto il personale, compresi i dipendenti a tempo indeterminato e determinato, nonché coloro che collaborano con l’amministrazione tramite stage o servizio civile. Milano è uno dei primi Comuni a introdurre questa iniziativa e la prima città metropolitana a formalizzare le linee guida attraverso un atto della giunta.

Secondo l’assessora alle Politiche del Lavoro con delega alle Risorse Umane, Alessia Cappello, questa è una decisione importante e necessaria che dimostra l’attenzione dell’amministrazione verso l’intera comunità lavorativa. “Rendiamo la nostra amministrazione sempre più inclusiva, accogliente e rispettosa delle scelte e dei diritti di tutti nel riconoscimento della propria identità”, ha commentato Cappello.

L’identità alias e le sue implicazioni

Una volta richiesta e attivata, l’identità alias scelta dal dipendente sarà utilizzata in tutte le interazioni interne all’amministrazione. Questo includerà il badge e il cartellino di riconoscimento, la posta elettronica e, se necessario, targhe sulla porta dell’ufficio. L’obiettivo principale di questa iniziativa è migliorare il benessere del personale, offrendo a coloro che non si identificano con il genere dichiarato alla nascita la possibilità di vivere in un ambiente sereno, rispettando la loro privacy e dignità.

Secondo il Comune, Milano si conferma come la città dei diritti, nonostante il quadro legislativo complesso. “Con questo atto e altri che seguiranno, Milano si afferma come la capitale dei diritti per l’affermazione delle molteplici identità di genere”, ha affermato Elena Lattuada, delegata del sindaco alle Pari Opportunità.

Milano all’avanguardia nella tutela dei diritti di genere

L’introduzione dell’identità alias per i dipendenti del Comune di Milano rappresenta un passo significativo nella promozione dell’inclusione e del rispetto delle diverse identità di genere. Questa iniziativa dimostra l’impegno dell’amministrazione milanese nel garantire un ambiente di lavoro accogliente e rispettoso per tutti i suoi dipendenti.

Milano si distingue come una delle prime città italiane a formalizzare le linee guida per l’identità alias attraverso un atto della giunta. Questa decisione pone la città metropolitana in una posizione di leadership nella tutela dei diritti di genere e potrebbe ispirare altre amministrazioni a seguire il suo esempio.

In conclusione, l’introduzione dell’identità alias a Milano rappresenta un importante passo avanti nella promozione dell’inclusione e del rispetto delle diverse identità di genere. Questa iniziativa dimostra l’impegno del Comune nel creare un ambiente di lavoro sereno e rispettoso per tutti i suoi dipendenti. Milano si conferma come una città all’avanguardia nella tutela dei diritti di genere, ponendosi come esempio per altre città italiane.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

7 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

8 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago