Categories: Notize Roma

Il 92% degli studenti italiani si dichiara orgoglioso di far parte dell’Unione Europea

Gli Studenti Italiani e il Sentimento Europeo

Secondo il report Iea Iccs, l’88% degli studenti 14enni italiani si sente parte dell’Unione Europea, superando la media europea dell’81%. Ancora più significativo è il dato che il 92% di loro è orgoglioso che l’Italia faccia parte dell’Ue, mentre la media europea si attesta al 91%. Questi numeri evidenziano un forte attaccamento e identificazione con l’Europa da parte dei giovani italiani.

  • I dati mostrano un’adesione e un attaccamento all’Unione Europea tra gli studenti italiani che superano la media europea, sottolineando un forte legame con l’Europa e un senso di appartenenza alla comunità europea.

Cittadinanza Europea e Orgoglio Nazionale

Non solo gli studenti italiani si sentono parte dell’Europa, ma il 74% di loro si identifica prima come cittadino europeo e poi come cittadino del mondo, nonostante il dato europeo sia leggermente più alto con il 78%. Inoltre, ben il 94% si sente parte dell’Europa e altrettanti sono orgogliosi di vivere in questo continente, in linea con la media europea.

  • La forte identificazione dei giovani italiani con l’Europa si riflette nel fatto che la maggioranza si considera prima cittadino europeo e poi cittadino del mondo, oltre a essere orgogliosi di far parte di questo continente.

Fiducia nel Governo Nazionale

Nonostante il forte legame con l’Europa, c’è un calo significativo nella fiducia dei giovani italiani nel governo nazionale. Solo il 53% di loro ha completa fiducia nel governo italiano, rispetto al 57% del 2016 e al 74% del 2009. Questo dato evidenzia un cambiamento di atteggiamento nei confronti delle istituzioni nazionali da parte delle nuove generazioni.

  • La fiducia nel governo italiano tra gli studenti italiani è in calo, segnalando un cambiamento di atteggiamento verso le istituzioni nazionali rispetto al passato.

Questi dati mettono in luce un forte legame emotivo e di identità dei giovani italiani con l’Europa, pur evidenziando una perdita di fiducia nelle istituzioni nazionali. La generazione futura sembra guardare all’Europa come a un punto di riferimento identitario e culturale, mentre si registra una maggiore sfiducia verso il contesto politico interno.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago