Categories: Notize Roma

Il doppiaggio in Italia: il ruolo dei professionisti e le sfide dell’intelligenza artificiale

Il mondo del doppiaggio in Italia sta vivendo una fase di grande trasformazione, con l’emergere di nuove tecnologie che minacciano le tradizionali pratiche artistiche. In questo contesto, l’ANAD si impegna a proteggere i diritti dei professionisti di questo settore culturale. Durante la Rome Future Week, svoltasi al The Space Cinema Moderno di Roma, si sono affrontati temi cruciali riguardanti l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel campo del doppiaggio. Oltre a Daniele Giuliani, presidente dell’ANAD, erano presenti Alessio Cigliano, noto per i suoi ruoli come la voce di Spock nella recente trilogia di Star Trek.

Il doppiaggio come forma d’arte

Un’arte da proteggere

Il doppiaggio non è solo un lavoro tecnico; è un’arte che richiede talento e sensibilità nel trasmettere emozioni attraverso la voce. La professione di doppiatore implica una profonda comprensione dei personaggi e delle storie, rendendo essenziale la capacità di evocare sentimenti che risuonano con il pubblico. Tuttavia, nonostante l’importanza culturale del doppiaggio, i suoi professionisti si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse.

La minaccia dell’intelligenza artificiale

L’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale ha aperto nuovi orizzonti, ma ha anche sollevato questioni serie. Gli strumenti di AI possono generare voci simili a quelle umane, riducendo i costi di produzione e permettendo una maggiore efficienza. Tuttavia, questa tecnologia termina per mettere in discussione l’autenticità del lavoro degli artisti. Secondo Cigliano, “l’Intelligenza Artificiale mal si coniuga con un lavoro basato sulle emozioni”, suggerendo che la sostituzione dei doppiatori con macchine potrebbe privare il settore dell’umanità necessaria alla recitazione.

Le sfide legali e normative

Protezione del timbro vocale

Una delle preoccupazioni principali nel settore è la questione dei furti vocali attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale. Poiché il timbro vocale è unico per ogni individuo, i doppiatori hanno bisogno di proteggere questo aspetto distintivo della loro identità. Cigliano ha posto l’accento sulla necessità di normative italiane ed europee per salvaguardare i timbri vocali, paragonandoli a “impronte digitali”, di cruciale importanza in un contesto in cui le tecnologie possono replicare suoni e voci senza autorizzazione.

Un passo avanti: clausole contrattuali

Il 17 giugno scorso ha segnato un ulteriore progressione verso la protezione dei diritti dei doppiatori. Grazie alla collaborazione tra l’ANAD e varie Major del settore , è stata introdotta una clausola contrattuale che tutela i lavoratori dall’uso non autorizzato delle loro voci in progetti AI. Questo risultato rappresenta un passo significativo nel riconoscimento dell’importanza del lavoro dei doppiatori e nella definizione di chiare linee guida. Questo meccanismo contrattuale offre una maggiore sicurezza ai professionisti del settore, garantendo che la loro voce non venga utilizzata senza consenso.

Il futuro del doppiaggio in Italia

Opportunità e sfide

Il settore del doppiaggio sta vivendo un’espansione globale, e le opportunità crescono. Tuttavia, il presidente Giuliani ha avvertito che nonostante i progressi, la professione in Italia è a volte sottovalutata. La comunità dei doppiatori si trova quindi a un bivio, dove è fondamentale coniugare l’innovazione tecnologica con la salvaguardia dei valori artistici.

Il ruolo dell’ANAD

L’ANAD continua a svolgere un ruolo cruciale nella tutela dei diritti degli attori doppiatori in Italia. Il suo impegno nella creazione di una struttura di protezione e supporto per i professionisti rappresenta un passo fondamentale per garantire la permanenza dell’arte del doppiaggio in un contesto in continua evoluzione. Con un impegno costante nel dialogo con le istituzioni e le industrie, l’associazione mira a consolidare la posizione dei doppiatori in un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale giocherà inevitabilmente un ruolo sempre più rilevante.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago