Categories: Notize Roma

Il FantaSanremo protagonista nelle tesi di laurea

Il FantaSanremo supera se stesso: già mezzo milione di squadre create per l’edizione 2024

A una settimana dall’apertura delle iscrizioni del FantaSanremo, il fantagioco dedicato al festival, siamo già vicini al traguardo del mezzo milione di squadre create. Attualmente siamo oltre le 477.000 squadre, ma il numero è in costante aumento e si prevede di raggiungere la cifra entro la serata. Questo risultato è stato ottenuto con tre giorni di anticipo rispetto all’anno scorso, quando si raggiunse il traguardo delle 500.000 squadre il 6 gennaio. Le iscrizioni si chiuderanno come sempre il giorno prima dell’inizio del festival, con circa 4 milioni di squadre e 1.500.000 di utenti registrati. Ogni giocatore può creare fino a cinque squadre, e per avere un’idea della crescita del fenomeno, nel 2022 il numero totale di squadre create fu di 500.000, mentre nel 2021, anno del debutto online del gioco, si raggiunsero le 50.000 squadre.

Secondo Giacomo Piccinini, uno dei fondatori del FantaSanremo, “quest’anno sapevamo che non poteva esserci una crescita esponenziale come quella dei due anni scorsi, ma registriamo comunque dei numeri maggiori. Il traguardo dei 500.000 verrà raggiunto con 3 giorni d’anticipo rispetto all’anno scorso”. Il successo del FantaSanremo è stato attribuito a diversi fattori, tra cui la partecipazione di artisti della generazione Z e dei millennials, che hanno una grande presenza sui social media. Inoltre, le azioni da “bonus” degli artisti sul palco dell’Ariston hanno contribuito ad aumentare l’interesse e l’entusiasmo dei giocatori. Amadeus, il conduttore del festival, ha anche partecipato al gioco, rendendo l’esperienza ancora più divertente per i partecipanti.

Il regolamento del gioco non è cambiato negli anni. Ogni utente può creare fino a cinque squadre, scegliendo 5 artisti in gara. Ogni giocatore ha a disposizione un budget massimo di 100 Baudi, la moneta del FantaSanremo. Ogni artista ha una fantaquotazione, che determina il loro prezzo. I favoriti per la vittoria hanno un costo più elevato, mentre gli artisti meno quotati sono più accessibili. Ogni giocatore deve anche nominare un capitano per la propria squadra. Il punteggio finale dipenderà dalla classifica finale del festival, ma anche dalle azioni degli artisti sul palco dell’Ariston. Ogni gesto, parola o outfit può far guadagnare o perdere punti ai giocatori.

Quest’anno, in occasione del quinto anniversario del FantaSanremo, sono stati introdotti dei bonus amarcord. Ad esempio, il Bonus Dargen premia di 5 punti chi indossa occhiali da sole durante l’esibizione, mentre il Bonus Berti assegna 10 punti a chi ha un outfit con capesante in vista. Inoltre, il Bonus Morandi regala 18 punti a chi sale sul palco con una scopa. Tra i bonus di serata più popolari ci sono il bonus Maracaibo, che riconosce 30 punti a chi provoca un trenino nel pubblico, e un bonus di 25 punti per chi fa la spaccata sul palco. Al contrario, ci sono anche dei malus che possono penalizzare i giocatori, come la caduta sulle scale che toglie 50 punti, la bestemmia in diretta che ne toglie 66,6 punti (in riferimento al numero satanico 666) e la squalifica di un artista che costa 100 punti.

Oltre ai vincitori delle squadre con il punteggio più alto, verrà anche premiato l’artista che otterrà il punteggio più alto alla fine del festival. Negli anni passati, il vincitore del FantaSanremo è stato anche il vincitore del festival, come Marco Mengoni nel 2023. Tuttavia, ci sono stati casi in cui l’artista vincitore del FantaSanremo non ha vinto il festival, come Emma Marrone nel 2022. Quest’anno, si prevede che il gioco riserverà ancora molte sorprese e momenti emozionanti.

Articolo originale: Antonella Nesi

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago