Categories: Notize Roma

Il magnate Aldo Spinelli: un’analisi approfondita della sua generosità e delle sue presunte connessioni politiche

Parte 1: ” contributi finanziari di Spinelli: una generosità disinteressata o un investimento politico?”

Sottotitoli:
1. La dichiarazione di Spinelli: ‘Ho sempre dato contributi a lui’
2. finanziamenti ‘ufficiali’ e la questione del Terminal Rinfuse
3. Il ruolo di Toti: ‘Si è mosso, ma non ha fatto niente’
4. La giustificazione di Spinelli: ‘A chi altro potevo rivolgermi?’

Aldo Spinelli è noto per la sua generosità, sostenendo iniziative come il Festival della Scienza, il Festival dei Fiori e contribuendo alla ristrutturazione di edifici storici come il Palazzo di San Lorenzo e la chiesa di San Lorenzo. Tuttavia, la sua presunta vicinanza al governatore Giovanni Toti e al suo partito politico ha sollevato delle domande.

In un recente interrogatorio, Spinelli ha dichiarato di aver sempre dato contributi finanziari a Toti, sostenendo che questi contributi erano “ufficiali” e non legati a favori ottenuti. Ha specificato che la concessione del Terminal Rinfuse, che secondo l’accusa sarebbe il “costo” dei favori ottenuti, era già stata approvata dal comitato portuale e che Toti “non ha fatto niente” per la concessione.

Spinelli ha anche affermato che i 40.000 euro dati al partito di Toti erano dovuti al fatto che quest’ultimo si era interessato alla questione, ma che tutto era stato fatto in modo regolare e ufficiale. Ha giustificato la sua scelta di rivolgersi a Toti affermando che, come presidente della regione, era la persona più adatta a sbloccare le pratiche ferme da anni.

Parte 2: “Le relazioni di Spinelli: dagli incontri sullo yacht al caso della spiaggia dell’Olmo”

Sottotitoli:
1. Gli incontri sullo yacht: ‘Invitavo tutti i miei amici’
2. La richiesta per la spiaggia dell’Olmo: ‘Abbiamo detto di interessarsi, ma non abbiamo avuto niente’
3. ‘attacco a Rino Canavese: ‘La proroga non è riuscito a fare niente nessuno a causa sua’
4. Il rapporto con Paolo Emilio Signorini: ‘Un amico preoccupato per il futuro’

Spinelli ha dichiarato di avere numerose relazioni e di aver invitato molti dei suoi amici, tra cui figure politiche di spicco, sul suo yacht. Ha specificato che questi incontri erano informali e che non ha mai fatto richieste specifiche a Toti in merito alla pratica per la spiaggia dell’Olmo, per trasformarla da libera a privato.

Ha affermato che lui e i suoi collaboratori hanno semplicemente chiesto a Toti di interessarsi alla questione, ma che quest’ultimo non ha fatto nulla e che la questione del multi-store non è stata risolta. Spinelli ha anche attaccato Rino Canavese, membro del comitato di gestione del porto che ha votato contro la delibera per la proroga trentennale concessa sul terminal Rinfuse, affermando che la proroga non è stata ottenuta a causa sua.

Infine, Spinelli ha parlato della sua relazione con Paolo Emilio Signorini, descrivendolo come un amico preoccupato per il futuro. Ha affermato di non avergli sistemato nulla e che la persona che si è occupata delle sue pratiche è stata Gianluigi Aponte. Ha anche dichiarato di avergli offerto un lavoro a Roma da 300.000 euro per farlo stare tranquillo, visto che era disperato perché gli stava finendo il lavoro. Alla fine, Spinelli ha fatto una semplice richiesta: di permettere a suo fratello di venire a giocare a carte con lui.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago