Il Natale Metropolitano del Coro Lirico siciliano - avvisatore.it
La musica d’autore arriva in alcuni comuni lungo il versante occidentale dell’Etna, grazie al progetto “Natale Metropolitano” promosso dal Coro Lirico Siciliano. Questo evento si svolgerà lungo la Via Francigena Fabaria, che segue il corso del fiume Simeto e attraversa campi fertili e antiche città secolari. La Via Fabaria è un percorso di oltre 300 chilometri che va dalla costa di Agrigento alle lave vulcaniche di Maniace e Randazzo, sulle pendici settentrionali dell’Etna. Durante il viaggio si possono ammirare paesaggi geografici e storici diversi, dalla costa meridionale con il suo mare cristallino all’entroterra di matrice greca, fino alle splendide testimonianze del barocco siciliano come Caltagirone, Militello e Catania.
Il 22 dicembre, alle 21:00, partirà da Maniace, presso l’Abbazia di S. Maria, questo affascinante itinerario che unisce arte, musica e la riscoperta di una millenaria tradizione. Il Coro Lirico Siciliano si esibirà in un concerto che darà il via alla kermesse musicale. Il 23 dicembre, alle 20:00, il concerto si sposterà a Paternò, nella Chiesa di Santa Margherita V. M. Il 26 dicembre ci saranno due appuntamenti: alle 18:00 presso l’Oratorio barocco di S. Maria della Catena a Militello Val di Catania e alle 21:00 nella Chiesa di San Giuseppe a Scordia. Il 27 dicembre la musica del Coro Lirico Siciliano farà tappa a Belpasso (Chiesa di S. Antonio Abate, ore 18:00) e a Camporotondo Etneo (Chiesa Madre di S. Antonio Abate, ore 21:00). Il 28 dicembre si esibiranno a Randazzo (Basilica di Santa Maria, ore 18:30) e il 29 dicembre a Bronte (Chiesa di San Giovanni, ore 19:00).
Il programma musicale di questi concerti sarà inusuale ed accattivante, con un richiamo alla tradizione siciliana e alle melodie senza tempo di Ennio Morricone. In particolare, verrà eseguita per la prima volta in formato moderno e per voci e orchestra di archi l’opera “Natale Siciliano” di F.P. Frontini, composta nel 1904. Quest’opera prevede sei movimenti per voce e pianoforte, che raccolgono e rivisitano le più note nenie della tradizione musicale siciliana. Sarà un’occasione per riscoprire melodie bellissime, struggenti e armoniose, che rappresentano l’anima del popolo siciliano. Inoltre, il concerto includerà anche le immortali melodie di Ennio Morricone, in una nuova e inedita opera realizzata da Corrado Neri su commissione del Festival dei Teatri di Pietra.
Le festività natalizie sono un’opportunità unica per vivere l’arte e la musica, che rappresentano un marchio d’eccellenza italiano nel mondo. Il Sindaco Metropolitano Enrico Trantino sottolinea l’importanza di promuovere e tutelare il patrimonio culturale, storico e artistico dell’Italia, come sancito dall’Articolo 9 della Costituzione. Invita la cittadinanza metropolitana a partecipare ai concerti ad ingresso libero e gratuito, per godere del calore e del risanamento dell’anima che la musica e l’arte possono offrire.
Le magiche atmosfere del Natale potranno essere vissute attraverso la parola, il canto e la musica, linguaggio universale di pace, cultura e bellezza. Il Coro Lirico Siciliano, ambasciatore d’eccellenza della Sicilia, si esibirà in un crescendo di emozioni e serena nostalgia, creando un’atmosfera intima e sognante che accompagnerà il pubblico in un viaggio indimenticabile.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…