Categories: Municipio Roma VII

Il Nuovo Teatro Orione lancia la stagione 2024/2025 con 14 spettacoli e eventi unici

Il 19 settembre segna un’importante tappa per il Nuovo Teatro Orione, che apre le porte alla sua nuova stagione teatrale 2024/2025 dal titolo “Oltre – Nuovi confini”. Questa stagione si presenta come una delle più ricche e diversificate mai proposte, con 14 spettacoli di cui ben 4 produzioni originali, e più di 150 artisti coinvolti. L’offerta comprende anteprime nazionali e format innovativi, con un occhio di riguardo a tutte le fasce di pubblico. Performances inedite, eventi e un foyer rinnovato, Scena, trasformeranno l’orario di apertura in una vera e propria social experience.

un mix di spettacoli e socialità

spazio Scena: un social club in Teatro

Il Nuovo Teatro Orione non si limita a presentare spettacoli, ma si propone come un centro culturale integrato. Per tre giorni a settimana, il foyer Scena diventerà un social club accessibile a tutti, dal lunedì al mercoledì. Con una programmazione che include arte, musica, talk e performance attoriali, questo spazio offrirà un’atmosfera vibrante e accogliente. Durante questi eventi, il pubblico avrà la possibilità di interagire con artisti e spettatori, creando un’atmosfera dinamica e coinvolgente. Nelle serate del social club, l’obiettivo è promuovere relazioni e networking in un contesto informale, dove lo spettacolo e l’intrattenimento si mescolano alle arti visive e alla musica live.

l’evento di lancio: un party di networking

Per celebrare l’avvio della nuova stagione, il Teatro Orione è pronto a organizzare un evento di lancio aperto al pubblico che si svolgerà a partire dalle 18. Partecipando, gli ospiti avranno modo di incontrare i direttori artistici Carlo Oldani, Claudio Romano Politi e Gabriele Figus, oltre ai produttori e al cast dei vari spettacoli. Dalle 19 in poi, il via allo START party, che promette di essere un’esperienza coinvolgente, con drink, dj set e ottimo cibo. Questa serata non solo darà il benvenuto alla nuova stagione, ma rappresenterà anche un momento di aggregazione e convivialità, invitando la comunità a riscoprire il Teatro come luogo di socializzazione.

la proposta culturale: spettacoli e performance innovative

il programma artistico: highlight della stagione

Nella prima parte della stagione spicca “Arancione”, uno spettacolo che avrà inizio il 2 novembre, concepito, scritto e interpretato da Fabrizio Colica, noto per il suo lavoro con il comico duo “Le Coliche”. Questo segna solo l’inizio di un ricco programma che abbraccia la varietà e la sperimentazione. Un esempio emblematico è il live podcast #nofilter, dove la speaker Francesca Romana D’Andrea intervisterà ospiti in un’atmosfera casual e non filtrata. Anche il “Food Ensemble” si profila come un’esperienza singolare, dove gli spettatori potranno godere di uno show che combina musica e cucina, rendendo l’arte culinaria protagonista sul palcoscenico.

le nuove voci della scienza e della cultura

Un’altra proposta intrigante della stagione è “Divengers”, un evento che porterà sul palco cinque influencer e divulgatori scientifici di spicco della scena social italiana. Lo spettacolo, che si svolgerà il 21 settembre, promette di intrattenere e informare il pubblico attraverso un viaggio di oltre un’ora nella scienza, reinterpretando la famosa frase di Einstein: “Dio gioca a dadi”. Sotto la direzione di un cast esperto, il teatro diventa un luogo di fusione tra intrattenimento e conoscenza, in cui gli spettatori sono invitati a partecipare attivamente a discussioni stimolanti.

un teatro con una storia e una nuova visione

l’eredità del Nuovo Teatro Orione

Fondato negli anni ’50, il Nuovo Teatro Orione ha attraversato diverse fasi artistiche nel corso della sua lunga storia, ospitando opere, cinema e televisione. Questa trasformazione continua oggi sotto la guida dei suoi direttori artistici, che mirano a dare vita a uno spazio polifunzionale capace di adattarsi ai gusti variabili del pubblico contemporaneo. Con la creazione di un’“identità ibrida”, il teatro non si propone più semplicemente come una sede di spettacoli, ma come un centro di aggregazione culturale che stimola la creatività e l’innovazione. Il Teatro, aperto sette giorni su sette e caratterizzato da un doppio palco, offrirà dunque un’esperienza culturale completa, accessibile a tutti.

Il Nuovo Teatro Orione si prepara a fare di questa stagione un momento di rinascita e di scoperta, invitando il pubblico a vivere l’arte in modo rinnovato e coinvolgente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

1 giorno ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago