Categories: Notize Roma

Il Papa denuncia lacune nei diritti umani

Papa Francesco ricorda il 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Il 10 dicembre del ’48, veniva firmata la Dichiarazione universale dei diritti umani, un documento fondamentale che sancisce i diritti e le libertà fondamentali di ogni individuo. A distanza di 75 anni, il Papa Francesco ha voluto ricordare l’importanza di questa dichiarazione durante l’Angelus. Ha sottolineato come essa rappresenti “una via maestra sulla quale molti passi avanti sono stati fatti. Ma tanti ancora ne mancano e a volte purtroppo si torna indietro”. Il Pontefice ha evidenziato che l’impegno per i diritti umani non può mai essere considerato concluso e ha espresso la sua vicinanza a coloro che lottano quotidianamente per difendere i diritti di chi non conta.

L’appello del Papa per la pace

Durante il suo discorso, Papa Francesco ha rinnovato il suo appello per la pace nel mondo. Ha invitato tutti a pregare per le popolazioni che soffrono a causa della guerra e ha posto una domanda: “Saremo capaci, con l’aiuto di Dio, di fare passi concreti di pace?”. Il Pontefice ha riconosciuto che la pace non è un obiettivo facile da raggiungere, ma ha citato l’esempio di uomini e donne che hanno lavorato con saggezza e pazienza per promuovere la convivenza pacifica. Ha incoraggiato tutti a seguire il loro esempio e a impegnarsi nel affrontare e risolvere le cause dei conflitti. Inoltre, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza di proteggere i civili, gli ospedali e i luoghi di culto, di liberare gli ostaggi e di garantire gli aiuti umanitari.

L’attenzione del Papa verso le situazioni di crisi nel mondo

Infine, Papa Francesco ha voluto ricordare alcune delle situazioni di crisi nel mondo che richiedono particolare attenzione. Ha menzionato l’Ucraina, la Palestina e Israele, paesi che stanno vivendo momenti di grande difficoltà. Il Pontefice ha chiesto di non dimenticare queste realtà martoriate e ha invitato la comunità internazionale a fare tutto il possibile per proteggere i civili, garantire la libertà di culto e fornire aiuti umanitari. Con queste parole, Papa Francesco ha voluto sottolineare l’importanza di agire concretamente per promuovere la pace e proteggere i diritti umani in tutto il mondo.

In conclusione, il Papa Francesco ha ricordato il 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e ha invitato tutti a continuare a lottare per la sua piena attuazione. Ha sottolineato l’importanza di pregare per la pace e di impegnarsi attivamente per risolvere i conflitti e proteggere i diritti di tutti gli individui. Con le sue parole, il Pontefice ha voluto trasmettere un messaggio di speranza e di impegno per un mondo più giusto e pacifico.

Redazione

Recent Posts

Fettuccine ai Funghi Porcini: Il Segreto della Ricetta Perfetta per questo Autunno 2025

Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…

3 giorni ago

Tatuaggi Roma, cos’è il tatuaggio ornamentale? Una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

3 giorni ago

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro”

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…

3 giorni ago

ASTON MARTIN INTEGRERÀ LA TECNOLOGIA PIRELLI CYBER™ TYRE

· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…

3 giorni ago

Andrea Iervolino annuncia “ARMANI – The King of Fashion”

Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…

5 giorni ago

Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…

6 giorni ago