Categories: Notize Roma

Il Paradosso dell’Impianto Sportivo: La Restituzione al Figlio di “Zio Franco”

Il contesto della sentenza e le implicazioni

La Quota Restituita e il Coinvolgimento del Clan Gambacurta

Una curiosa situazione si è venuta a creare a seguito della sentenza della Corte di Appello di Roma che ha restituito una quota del 15% di un impianto sportivo al figlio di “Zio Franco”, presunto capo del sodalizio criminale attivo nell’area ovest della Capitale. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è diventato “atleta onorario” di una società sportiva di proprietà del clan Gambacurta, proprio nel contesto di questa controversa decisione.

La Storia dell’Impianto Sequestrato e Restituito

L’impianto sportivo, sede degli allenamenti del Montespaccato Calcio, era stato sequestrato in seguito a un’inchiesta che aveva portato a incarcerare diversi membri della famiglia. Assegnato all’associazione Asilo Savoia dall’Agenzia dei beni confiscati alla mafia, l’impianto aveva rappresentato un simbolo di recupero e rinascita per la comunità locale. Personalità di alto livello come ministri, sindaci e il presidente della Repubblica stesso si erano uniti come “atleti onorari” al Montespaccato Calcio, contribuendo alla rigenerazione del territorio.

Le Implicazioni della Sentenza

Tuttavia, la sentenza della Corte d’Appello che restituisce una parte della proprietà dell’impianto sportivo al figlio di “Zio Franco” rischia ora di compromettere il lavoro svolto sul territorio. Il presidente di Asilo Savoia, Massimiliano Monanni, ribadisce con fermezza che non vuole alcun legame con le famiglie criminali coinvolte. L’associazione Libera si unisce alla difesa del progetto del Montespaccato Calcio, sottolineando l’incompatibilità della presenza del clan Gambacurta con l’obiettivo di rigenerazione e rigetto della criminalità nel quartiere.

L’Appello per la Legalità e il Riscatto Comunitario

L’impegno delle organizzazioni e delle istituzioni a difendere il percorso di riscatto avviato sei anni fa rappresenta un forte richiamo alla legalità e alla presenza dello Stato nelle comunità. Nonostante gli esiti della sentenza, il desiderio di rafforzare e continuare il percorso di rigenerazione e di fiducia nella legalità resta il nucleo centrale dell’azione a difesa della comunità del Montespaccato.

Approfondimenti

    Corte di Appello di Roma: È un organo del sistema giudiziario italiano che si occupa di decidere sulle impugnazioni presentate contro le sentenze emesse dai tribunali. Le sue decisioni hanno un’importanza significativa nel sistema legale italiano.

    Sergio Mattarella: È un politico italiano e attuale Presidente della Repubblica Italiana. La figura del Presidente della Repubblica in Italia ha un ruolo istituzionale di rappresentanza e garanzia dell’unità nazionale.
    Clan Gambacurta: Si tratta di un presunto sodalizio criminale attivo nell’area ovest di Roma. I clan criminali in Italia spesso sono coinvolti in attività illecite come il traffico di droga, estorsioni, e altre attività illegali.
    Montespaccato Calcio: Si tratta di una società sportiva che ha sede nell’area di Montespaccato, nella periferia ovest di Roma. La squadra potrebbe avere un ruolo importante nella comunità locale, anche come strumento di aggregazione e integrazione sociale.
    Asilo Savoia: È un’associazione che ha ricevuto in gestione l’impianto sportivo dopo il sequestro avvenuto a seguito dell’inchiesta sul clan Gambacurta. Potrebbe essere coinvolta nel recupero e nella gestione dell’impianto a fini sociali e culturali.
    Agenzia dei beni confiscati alla mafia: È un’agenzia italiana che gestisce i beni confiscati alle organizzazioni criminali per destinarli a scopi sociali ed economici. Il recupero dei beni confiscati rappresenta un’importante strategia per contrastare il potere economico delle organizzazioni criminali.
    Massimiliano Monanni: È il presidente di Asilo Savoia, l’associazione che ha gestito l’impianto sportivo sequestrato. La sua posizione è fondamentale per capire la gestione e le decisioni legate alla struttura.
    Libera: È un’associazione italiana impegnata nella lotta alla mafia e alla criminalità organizzata. La sua presenza nell’articolo indica un sostegno al progetto di rigenerazione del Montespaccato Calcio e alla necessità di tenere lontane le famiglie criminali dall’iniziativa.
    Questo articolo mette in luce il conflitto tra il recupero dei beni confiscati alle organizzazioni criminali e la necessità di evitare qualsiasi coinvolgimento da parte delle stesse famiglie criminali nella gestione di tali beni. La presenza di personalità influenti come il Presidente della Repubblica e le reazioni delle associazioni locali e nazionali sottolineano l’importanza di mantenere la legalità e la trasparenza nelle azioni di rigenerazione urbana e sociale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Vele d’Epoca di Imperia: Aria e Crivizza trionfano sul mare di Imperia

Cala il sipario sulla 39ª edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, che per quattro intense…

6 ore ago

Carrara ospita il 21° Salone Internazionale Off-Road e Outdoor

Dal 10 al 12 ottobre 2025 torna il 4x4Fest Carrara si prepara ad accogliere la…

3 giorni ago

Il 12, 13, 14 Settembre Borgo diVino in tour torna a Nemi

Il 12, 13, 14 Settembre Borgo diVino in tour torna a Nemi (RM) con una tre-giorni di vino,…

4 giorni ago

Festa San Michele Arcangelo 2025: il 29 settembre la celebrazione all’Istituto Romano di San Michele

Una tradizione che unisce spiritualità, cultura e comunità Il 29 settembre 2025 l’ASP Istituto Romano…

4 giorni ago

“C’era un Tessuto” di Farfa al Giardino Corsini: il Made in Italy ad Artigianato e Palazzo 2025

Dal 12 al 14 settembre 2025, torna al Giardino Corsini di Firenze la XXXI edizione…

5 giorni ago

Tatuatore Roma: Chi è Marco Manzo, dal tatuaggio alle più importanti mostre al mondo

Marco Manzo, visual artist, tatuatore, scultore e designer, opera sia nel campo del design sia…

5 giorni ago