Categories: Benessere

Il pediatra: a 8 anni, il 75% crede nella Befana e riceve dolci invece di carbone

La tradizione della Befana: un dolce regalo per i bambini

La tradizione della Befana è amata in tutta Italia tanto quanto quella di Babbo Natale. Nonostante l’età di 8 anni sia il momento in cui il 75% dei bambini smette di credere nell’esistenza della vecchina con il naso adunco, vestiti e scarpe logore che viaggia di notte sulla sua scopa, la tradizione della calza rimane viva. Infatti, ci sono giovani e adulti che amano riceverla e i nonni si trovano spesso a prepararle per i nipoti e i figli. Il pediatra Italo Farnetani invita tutti i genitori, nonni, zii o amici che preparano le calze per i bambini a rendere questa tradizione gioiosa e allegra, esprimendo affetto e calore familiare.

“Vanno evitate le ‘aggiunte negative’, carbone, aglio, cipolle”, afferma il pediatra. L’appello è rivolto soprattutto a evitare il carbone dolce, che oltre a dare un impatto negativo al regalo, confonde le idee dei bambini proponendo qualcosa di negativo come il carbone, ma allo stesso tempo dolce. Secondo il professore di pediatria, i bambini cattivi non esistono. Se un bambino presenta comportamenti aggressivi o non ubbidisce ai genitori, è segno di un disagio o di un cattivo rapporto con gli adulti di riferimento, che va indagato e approfondito anziché stigmatizzato con carbone e simili.

L’Epifania dovrebbe essere una grande festa della famiglia e dei bambini, soprattutto in un’epoca in cui i ragazzi sono esposti a situazioni negative e notizie di violenza sui social media e in TV. La Befana dovrebbe essere un dolce regalo, una carezza. La calza dovrebbe essere piena di dolci sorprese, dai fichi ai dolcetti “alla moda”, con la cioccolata come prodotto più gradito. Un altro momento importante è il pranzo dell’Epifania, l’ultimo scampolo di festa prima del ritorno alla scuola e alle attività quotidiane. Il pediatra consiglia di rendere questo pranzo un trionfo di gioia per la famiglia, preparando dolci a base di cioccolata come il tiramisù o la crostata al cioccolato. Questo momento non solo permette di concludere il lungo ponte delle festività natalizie, ma anche di costruire radici familiari.

In conclusione, la tradizione della Befana è un momento speciale per i bambini e per le famiglie. È importante evitare le aggiunte negative come il carbone e concentrarsi su gesti dolci che esprimano affetto e calore familiare. La Befana dovrebbe portare una calza piena di dolci sorprese, con la cioccolata come protagonista. Il pranzo dell’Epifania è un’occasione per festeggiare insieme e costruire radici familiari. Preparare dolci a base di cioccolata renderà questo momento ancora più speciale.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago