Categories: Notize Roma

Il Politecnico di Milano si conferma leader in Europa

Il panorama universitario italiano in Europa: il Politecnico di Milano al primo posto

Il Politecnico di Milano continua a dominare come principale istituzione universitaria italiana in Europa, collocandosi al 38º posto nella classifica globale. L’Italia può vantare altri tre atenei tra i primi cento e ben 14 tra i primi 200 del continente. La seconda edizione della Qs World University Ranking Europe del 2025 rivela la presenza di 684 università di 43 paesi membri del Consiglio d’Europa.

Le università italiane nella classifica: tendenze e posizionamenti

L’Italia annovera 51 atenei classificati, con 24 in progresso, 2 stabili e 25 in declino. Al vertice della graduatoria si conferma il Politecnico di Zurigo, seguito dall’Imperial College di Londra e dall’Università di Oxford, che perde terreno rispetto agli anni precedenti. Tra le prime dieci posizioni figurano ben sette atenei britannici, con la Psl Research University di Parigi e l’EPFL svizzera a completare la top ten europea. Oltre al Politecnico di Milano al 38º posto, si distingue l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna al 48º, in costante ascesa.

Le università italiane in crescita e le performance individuali

Tra le università italiane in netta crescita, spicca l’Università del Salento, che guadagna ben 65 posizioni fermandosi al 419º posto. L’Università Cattolica del Sacro Cuore raggiunge il quinto posto in Europa per gli studenti di scambio in uscita, seguita dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Altri importanti miglioramenti includono l’Università Vita-Salute San Raffaele al terzo posto in Italia per la produttività della ricerca, seguita dal Politecnico di Bari al 12º. Il Politecnico di Torino si posiziona al 25º posto e l’Università di Pavia al 28º, completando così la lista delle prime cinquanta università italiane.

La ricerca e la reputazione delle università italiane

L’Università Vita-Salute San Raffaele primeggia nelle citazioni per articolo a livello nazionale, mentre l’Università di Brescia è considerata la migliore università italiana classificandosi al 137º posto complessivo. La reputazione tra i datori di lavoro vede il Politecnico di Milano primeggiare al 18º posto nazionale, seguito dall’Università di Bologna al 52º e dal Politecnico di Torino al 53º. L’Università Cattolica del Sacro Cuore chiude la classifica italiana al 92º posto.

L’eccezionale impegno italiano nella sostenibilità

L’Università di Bologna emerge come leader della sostenibilità posizionandosi al 49º posto globale, insieme all’Università di Padova tra le prime cinquanta in questo ambito di performance. L’attenzione dei datori di lavoro verso le università italiane è in crescita, con il 65% delle istituzioni che migliorano la propria posizione, escludendo una sola università tra le prime 200.

Conclusioni sull’Italian Innovation Campus

Il Vice Presidente Senior di QS, Ben Sowter, sottolinea il ruolo di spicco dell’Italia nella produttività della ricerca e nell’approccio alla sostenibilità, confermando l’impegno delle università italiane nell’implementare politiche che promuovano la ricerca e la collaborazione europea.

Approfondimenti

    Personaggi e Istituzioni Menzionati:
    Politecnico di Milano
    Italia
    Qs World University Ranking Europe
    Consiglio d’Europa
    Politecnico di Zurigo
    Imperial College di Londra
    Università di Oxford
    Psl Research University
    EPFL
    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
    Università del Salento
    Università Cattolica del Sacro Cuore
    Università Ca’ Foscari
    Università Vita-Salute San Raffaele
    Politecnico di Bari
    Politecnico di Torino
    Università di Pavia
    Università di Brescia
    Università di Padova
    Ben Sowter

    Eventi e Avvenimenti:
    – La seconda edizione della Qs World University Ranking Europe del 2025
    – Le performance accademiche delle università italiane
    – Il ruolo dell’Italia nella sostenibilità e nell’innovazione
    – L’impegno delle università italiane nella promozione della ricerca e della collaborazione europea
    Approfondimento:
    Il testo riguarda una classifica accademica che evidenzia il posizionamento delle università italiane in Europa, in particolare il Politecnico di Milano che si conferma al primo posto tra le istituzioni universitarie italiane nella classifica continentale. La presenza di altre università italiane nella top 100 e top 200 riflette la diversità e l’eccellenza del sistema universitario in Italia.
    La classifica evidenzia anche la performance di altre istituzioni europee come il Politecnico di Zurigo, l’Imperial College di Londra, e l’Università di Oxford, insieme a università francesi e svizzere. Si sottolinea anche il miglioramento di università italiane come l’Università del Salento e l’Università Vita-Salute San Raffaele, che si distinguono per la loro crescita e produttività accademica.
    Inoltre, viene evidenziato il ruolo chiave dell’Italia nella sostenibilità accademica, con istituzioni come l’Università di Bologna e l’Università di Padova che si distinguono in questo ambito. La chiusura dell’articolo sottolinea il commento del Vice Presidente Senior di QS, Ben Sowter, che elogia l’Italia per il suo impegno nella ricerca e nella sostenibilità, confermando l’importanza delle politiche promosse a livello accademico.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago