Categories: Notize Roma

Il Ponte sullo Stretto di Messina: Sicurezza, Innovazione e Impatto sulla Logistica Siciliana

Un’opera di ingegneria straordinaria, il Ponte sullo Stretto di Messina, sta per ricevere il via libera. Un progetto che promette di rivoluzionare la logistica della Sicilia e di cui il paese dovrebbe essere orgoglioso. Questa è la convinzione di Marco Lombardi, amministratore delegato di Proger Spa, società coinvolta nella progettazione del Ponte, espressa durante la trasmissione ”Attimo Fuggente’ sulla FM di radio Giornale Radio.

La Sicurezza del Ponte: Una Certezza

“Il ponte regge? Assolutamente sì, è un’opera sicura e innovativa, non c’è alcun dubbio su questo.” Lombardi ha espresso la sua fiducia nella sicurezza del ponte, respingendo qualsiasi dubbio come ridicolo. ‘opera, infatti, è frutto di un’attenta progettazione e di un’innovazione tecnologica all’avanguardia.

‘Impegno Ambientale: Un Processo Normale

Dal ministero dell’Ambiente sono arrivate 200 osservazioni sul progetto. Lombardi ha spiegato che questo è un processo normale e che non c’è nulla di straordinario. La valutazione di impatto ambientale è in corso e le prescrizioni saranno soddisfatte nel giro di qualche mese. Lombardi ha ribadito che il ponte è sicuro e che spera che si faccia, esprimendo la sua fiducia nel progetto.

Il Cambiamento Logistico: Un’Opportunità per la Sicilia

Secondo Lombardi, il ponte cambierà “radicalmente” la logistica di tutta la Sicilia. Ci sono molte altre opere in corso, indipendentemente dal ponte, come la Messina-Palermo-Catania. Lombardi ha criticato l’approccio strumentale e ideologico che circonda il progetto, sottolineando che il progresso richiede coraggio e visione.

Proger Spa: Crescita, Impegno e Eccellenza Italiana

Parlando di Proger Spa, Lombardi ha sottolineato che la produzione della società è in crescita di quasi il 70% nel 2023, con il fatturato civilistico raddoppiato nell’ultimo biennio. Questi incredibili risultati economici e tecnici sono il risultato di tanto lavoro e impegno. Il segreto della società, fondata nel lontano 1951, è la sua squadra giovane e affiatata che porta l’eccellenza dell’ingegneria italiana in tutto il mondo.

© Copyright ANSA

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

8 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

8 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

9 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago