Categories: Gossip

Il postino Mordino svela il trucco delle cuffie e i rifiuti in “C’è posta per te”

Marcello Mordino: 24 anni di emozioni a C’è posta per te

Marcello Mordino, volto storico di C’è posta per te, si è raccontato a ruota libera al settimanale Tv Sorrisi e Canzoni, rivelando diversi aneddoti curiosi relativi alla sua esperienza nel popolare show di Canale Cinque. Tutto è cominciato nel lontano 2000, quando Mordino riuscì ad avere un incontro con Maria De Filippi per ottenere il ruolo di Postino nel programma. La sua richiesta fu accolta e da allora è diventato una presenza fissa nella trasmissione.

Un percorso televisivo che parte da lontano

Prima di entrare a far parte di C’è posta per te, Marcello Mordino aveva già una lunga esperienza nel mondo della televisione. Nel 1978, insieme a un amico, aveva un programma per una rete locale a Palermo chiamato “Io vedo CTS”. In seguito, ebbe l’opportunità di incontrare Maria De Filippi nel 2000 e le chiese di poter interpretare il ruolo del Postino nel suo show. La conduttrice rimase colpita dalla sua simpatia e accoglienza e decise di dargli l’opportunità di entrare nel cast di C’è posta per te.

La prima consegna e le curiosità dietro le quinte

Mordino ha anche ricordato la sua prima consegna per il programma, quando ancora non esistevano i navigatori satellitari e ci si affidava agli stradari e agli elenchi telefonici per trovare il destinatario dell’invito. Le attrezzature per registrare erano molto diverse da quelle attuali, con telecamere enormi e luci impressionanti. Inoltre, Mordino ha svelato un dettaglio interessante riguardo all’ingresso degli ospiti in studio: prima di entrare, indossano delle cuffie per ascoltare la musica e non sentire ciò che viene detto davanti alle telecamere. Questo trucco serve a garantire l’effetto sorpresa quando aprono la busta dell’invito.

Come possiamo vedere, Marcello Mordino ha vissuto un percorso lungo e ricco di emozioni a C’è posta per te. Da semplice appassionato di televisione a volto storico del programma, Mordino ha dimostrato di essere un professionista appassionato e di godere ancora del suo lavoro dopo 24 anni. La sua esperienza ci mostra che il successo può arrivare anche dopo tanti anni di impegno e dedizione.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

16 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago