Categories: Benessere

Il rapporto negativo con il corpo colpisce il 40% delle donne: indagine Eurispes

Il rapporto delle donne con il proprio corpo: l’indagine Eurispes

L’indagine condotta dall’Eurispes in collaborazione con l’Associazione Filocolo, intitolata “Piacersi e piacere. Il rapporto delle donne con il loro corpo”, si propone di esplorare il modo in cui le donne percepiscono la propria bellezza e il proprio aspetto esteriore. I risultati mostrano che la bellezza femminile è diventata un valore sociale e un’ambizione costante.

Un rapporto complesso con il proprio corpo

Secondo l’indagine, la maggioranza delle donne (63,6%) valuta positivamente il proprio rapporto con il corpo, ma oltre un terzo (36,4%) lo valuta negativamente. Tuttavia, gli anni sembrano migliorare questa relazione: il 66% delle donne over 65 ha fatto pace con il proprio fisico rispetto al 58,8% delle donne più giovani. Il rapporto analizza anche come l’immaginario collettivo abbia influenzato la percezione del sé delle donne, spesso imprigionandole in “gabbie mentali” difficili da superare.

L’importanza dell’aspetto esteriore

L’indagine evidenzia che il 57% delle donne si piace dal punto di vista estetico, mentre il 43% no. Le donne in coppia senza figli sembrano essere più soddisfatte del proprio aspetto esteriore (63,1%) rispetto a quelle che vivono da sole (53,7%) o alle mamme sole con figli (53,4%). Nonostante la maggioranza (74,5%) ritenga importante curare il proprio aspetto esteriore, una su quattro non condivide questa opinione. Sentirsi belle è fondamentale per il 70% delle donne, influisce positivamente sull’umore e sulle relazioni con gli altri.

L’impatto dell’età e i trattamenti estetici

L’indagine mostra che sentirsi belle è importante soprattutto nel rapporto con gli altri per quasi la metà delle donne intervistate. Tuttavia, l’importanza dell’aspetto esteriore sembra diminuire con il passare degli anni. I trattamenti estetici più scelti sono quelli per contrastare l’aumento di peso (56,7%) e gli effetti del tempo con prodotti anti-età (44%). Il 41% delle donne è angosciato dai cambiamenti del proprio corpo e la maggioranza vorrebbe essere più magra, dedicandosi all’attività fisica (50,8%). Inoltre, quasi la metà delle donne (49,6%) ritiene che raggiungere il proprio peso ideale migliorerebbe la propria autostima e piacerebbe di più agli altri.

Giudizi e pressioni esterne

L’indagine rivela che nel corso dell’ultimo anno, il 70% delle donne ha ricevuto giudizi sulla propria corporatura, spesso apprezzamenti per un dimagrimento avvenuto. Oltre due terzi delle donne ha scelto abiti che mettessero in risalto il proprio corpo, anche a discapito della comodità. Inoltre, più della metà delle donne ha rinunciato a un’occasione sociale a causa dell’insoddisfazione sul proprio aspetto. Non sono poche le donne che sono state incoraggiate a ricorrere alla chirurgia estetica per migliorare alcune caratteristiche fisiche. Inoltre, il 63,8% delle donne prova invidia nei confronti di donne ritenute più belle e più della metà si sente inadeguata rispetto ai modelli femminili proposti nei media.

In conclusione, l’indagine Eurispes evidenzia che il rapporto delle donne con il proprio corpo è complesso e influenzato da molteplici fattori. La bellezza femminile è diventata un valore sociale e un’ambizione costante, ma è importante ricordare che ogni donna è unica e deve sentirsi libera di definire la propria bellezza in base ai propri standard e desideri.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 ora ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago