Categories: Gossip

Il ritorno di Conte nel campetto d’infanzia: il Bernabeu dei ricordi

Antonio Conte torna alle origini nel campo di Lecce

Antonio Conte, ex allenatore di Inter e Juventus, ha fatto un viaggio nel passato tornando nella sua città natale, Lecce. In un post su Instagram, ha condiviso le emozioni che ha provato visitando il luogo in cui ha iniziato la sua carriera calcistica.

Il campo in cui Conte ha mosso i primi passi da calciatore era molto diverso da quello che siamo abituati a vedere oggi. “45 anni dopo.. a noi il campo però era di terra, pieno di buche ed i pali della porta erano il tabellone del basket ed un pezzo di legno cementato in un vaso.. ma per noi era il Santiago Bernabéu!”, ha scritto Conte nel suo post.

Un campo di terra e pali improvvisati

Il campo di Lecce in cui Conte ha giocato da bambino era molto lontano dai campi di calcio moderni. Era un terreno di terra, pieno di buche, e i pali della porta erano improvvisati con un tabellone del basket e un pezzo di legno cementato in un vaso. Nonostante le condizioni precarie, per Conte e i suoi compagni di squadra quel campo rappresentava qualcosa di speciale. Era il loro Santiago Bernabéu, il luogo in cui sognavano di diventare grandi calciatori.

Emozioni che resistono al tempo

Nonostante il passare degli anni e il successo raggiunto come allenatore, le emozioni che Antonio Conte prova tornando a Lecce sono le stesse di allora. Il campo di terra e i pali improvvisati possono sembrare lontani anni luce dai campi di calcio di Serie A, ma per Conte rappresentano un pezzo importante della sua storia.

In un’intervista, Conte ha dichiarato: “Tornare a Lecce mi fa rivivere tante emozioni. È qui che ho iniziato a sognare di diventare un calciatore professionista. Non importa quanto sia cambiato il calcio nel corso degli anni, quelle emozioni sono rimaste intatte.”

Antonio Conte ha dimostrato di non dimenticare le sue radici e di essere grato per le esperienze che ha vissuto nella sua città natale. Il suo viaggio nel passato è un promemoria di quanto sia importante ricordare da dove si viene e di come le esperienze di vita possano influenzare il percorso di ognuno.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago