Il Sole 24 Ore e Sopra Steria Italia: un'alleanza per la parità di genere - avvisatore.it
Si è svolto oggi presso la sede del Sole 24 Ore l’incontro “Women Circle Breakfast”, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Mirja Cartia d’Asero, Amministratrice Delegata del Sole 24 Ore, e Stefania Pompili, Amministratrice Delegata di Sopra Steria Italia.
L’obiettivo di questa iniziativa, che ha già visto due appuntamenti precedenti, è quello di creare un laboratorio di idee per esplorare le azioni necessarie per costruire un futuro economicamente e socialmente più sostenibile. Un gruppo di professioniste che, agendo come agenti di cambiamento, condividono le migliori pratiche aziendali al fine di creare modelli di leadership ispiratori e sviluppare una cultura organizzativa inclusiva che rifletta un nuovo modello di società.
All’incontro hanno partecipato, oltre a Mirja Cartia d’Asero e Stefania Pompili, diverse figure di spicco del mondo aziendale e giornalistico, tra cui Alessandra Carra, Amministratrice Delegata del Gruppo Feltrinelli, Elena Di Giovanni, Vicepresidente e Co-Fondatrice di Comin & Partners, Elisabetta Floccari, Chief Financial Officer del Sole 24 Ore, Laura Savina Galimberti, Legal Affairs Director & Corporate Sustainability di Agos, Maria Latella, autrice e giornalista, Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma, Karen Nahum, Direttrice Generale Area Publishing & Digital del Sole 24 Ore, Alberta Pelino, Presidente di Y20, Paola Profeta, Pro-Rettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità dell’Università Bocconi, e Alessia Ventrella, HR Director di Sopra Steria.
Durante l’incontro sono stati affrontati diversi temi, con l’obiettivo di creare una rete e trovare soluzioni concrete per colmare il divario di genere. Questo obiettivo è ancora più urgente alla luce dei dati emersi oggi dal Rapporto dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), che evidenziano come nel 2022 solo il 40,9% delle imprese ha assunto una donna, spesso con contratti a termine o in somministrazione. Dei due milioni di contratti agevolati, ben 820 mila erano a tempo parziale (43%), di cui 457 mila riservati alle donne.
Dal dibattito è emerso che il percorso verso l’uguaglianza di genere richiede un impegno più incisivo nella comunicazione, nella costruzione di competenze e nell’educazione a tutti i livelli, a partire dalla scuola primaria fino al settore finanziario. È fondamentale prestare particolare attenzione alla partecipazione delle donne nel campo delle STEM e alla correzione degli stereotipi di genere. Al centro dell’incontro è stata posta anche l’importanza della Certificazione di Genere e della misurazione dei dati, strumenti indispensabili per calcolare la redditività e il profitto aziendale.
L’iniziativa “Women Circle Breakfast” si conferma quindi un importante momento di confronto e di azione per promuovere un futuro più equo e sostenibile, in cui le donne possano avere pari opportunità e contribuire pienamente allo sviluppo economico e sociale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…